PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 1959, p. 477; G. Frasso, Petrarca, Andreada Mantova e il Canzoniere provenzale N, in Italia medievale e umanistica, XVII (1974), pp. 185-205; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra ’300 e ’500, Firenze 1977, ad ind.; G. Billanovich, Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] Annales Bertiniani e della Vita Hludowici, Andreada Bergamo attribuisce la liberazione di Giuditta .; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210-225 (con ulteriore bibliografia); M. Amari, Storia dei ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] a far sentire i suoi effetti: già nel 1480 gli venne concesso di potersi spostare, seppure a debita distanza daFirenze (a Valenza, da dove continuò a scriversi con il Magnifico, almeno dal novembre 1481 al marzo del 1483, Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] 1527, dopo la cacciata del cardinale Passerini daFirenze e l'instaurazione del governo repubblicano, l' ottenere tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con Andrea Doria e a portare a termine, l'anno successivo, le trattative ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] dei fratelli, grazie ai contingenti di truppe inviatigli daFirenze al comando di Bartolomeo Smeducci, e ricacciò l di Bonifacio IX, certamente anche perché amico intimo di Andrea Tomacelli, fratello del papa e governatore della provincia della ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] altri territori costituenti il dominio aretino, erano stati annessi daFirenze; in questo contesto il compito del F. e di un'altra missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente nei domini veneti e in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] numerosi incarichi.
Nel 1455 sposò Elena, figlia di Andrea Battaglia, e dal matrimonio nacquero Laura, che sposò montagna bolognese a Firenze e vi restò, in appoggio al Medici. Si unì quindi all'esercito della lega stretta daFirenze col duca di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Pochi giorni dopo, la cacciata di quest'ultimo daFirenze e il cambiamento istituzionale vanificarono i suoi progetti. in cui aveva come avversario ser Andrea di Romolo, il D. fu ferito abbastanza seriamente da uno zoccolo lanciatogli dal primo. ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] Firenze non sono note, anche se, presumibilmente, non furono legate a motivi politici, bensì a vicende di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza di ser Giovanni di ser Filippo di Andrea lettera scritta dal F., daFirenze, il 5 ag. ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] Laganà, 2002, p. 272). Dopo la fuga di Leopoldo II daFirenze, avvenuta il 30 gennaio 1849, Pieri si schierò con il governo ’esulato.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile di Lucca, l’ ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...