INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] ad alcune transazioni economiche locali, durante il vescovato di Andrea Capograssi.
Dal 1373 Cosmato appare nei documenti anche Cosmato si recò a Firenze, in missione per conto di papa Urbano VI. La sua ascesa in Curia fu da allora continua: Urbano ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] - fuoruscito perugino allora con molti cavalli al soldo di Firenze contraria al regime di Perugia - e ad altri gruppi di dei Guidalotti con i fuorusciti - fra i quali Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie al soldo del papa ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 daAndrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] altra che finì per contare oltre diecimila monete, che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re di Francia, nel viaggio I. Merolle, L'abate M. L. C. e la sua biblioteca, Roma-Firenze 1958, pp. 8-22 (con ampia bibl. alle pp. 6-8), e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] presentò a Enrico VII Andrea Borgo, ambasciatore di Massimiliano rassegnò a parenti. In particolare, ottenne da Leone X l'abolizione, con bolla del indices; C. Pizzi, Lettere inedite di Nicolao Tegrimi, Firenze 1957, pp. 11-16; A. Ammonio, Opera omnia ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 daAndrea del Carretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi, negli ed alla controalleanza del 25 luglio dello stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovico il Moro. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] canonista e vedova di Andrea Zabarella. Il matrimonio biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., 72; G. Alberigo, Cardinalato e collegialità, Firenze 1969, p. 195; M. Miglio, Una ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] da Martino V, il 24 apr. 1426, il permesso di restaurare il cadente ospedale dei poveri di S. Andrea a ; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, acura di C. Guasti, I-II, Firenze 1867-69, ad Indicem (sub voce Brancaccio Tommaso); F. Palack, Documenta ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] missioni diplomatiche del C. è quello tracciato daAndrea Nicoletti nella monumentale Della vita di Papa Urbano della indipend. portoghese a Roma dal 1640al 1670, Firenze 1878; F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] , Andrea; Gentilini, 1983).
Ma l'attività giovanile del D. all'interno della bottega di Andrea è argomento ancora da indagare Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 181 s.; A. Anselmi, Le maioliche robbiane nelle Marche ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . Marco a Venezia, la cui costruzione, cominciata daAndrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni veneta. Atti del convegno di studi organizzato dalla Fondazione Cini, Firenze 1967, pp. 166-173 (una rielaborazione ora in Cultura ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...