BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] in presenza dei cardinali di Firenze e di Sant'Angelo e dagli scritti di Giovanni d'Andrea, Jesselin de Cassagnes, Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem;G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l' 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] in Sassia, sito in quel rione detto Borgo che da una parte precede di un passo la città pontificia e avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che nell'edizione nazionale delle Opere di G. Galilei (Firenze 1890-1909), a cura di A. Favaro, e ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il 4 nov. 1381 nominò in quella sede l'eremitano milanese Andrea Serazoni. Il Visconti, dopo aver ordinato al capitolo di rifiutarsi al dominio visconteo città come Firenze e Bologna, rette da regimi oligarchici repubblicani fieramente avversi alla ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] quale - continuava - pare a me che si trovi pur buon soggetto da ricever da V.S. tal benefitio" (ibid., s. III, f. 10/534 Br. 1901-1937, ad Indicem; Le lettere di Andrea Alciato..., a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp. 257-259; P. Iovii Epistol ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un successore nella diocesi di Mileto il vescovo Andrea.
Il nome del M. è legato ., in Gli Umanesimi medievali, a cura di C. Leonardi, Firenze 1998, pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L. giunse Psalmos (pubblicata postuma dal nipote Andrea, Roma, In aedibus Populi vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] . Amadio, per ordine dei Sammarino, toglieva l'interdetto. Anche per quanto riguardava i difficili rapporti con Firenze si faceva affidamento da parte del governo lucchese sull'abilità dei B., al quale veniva testimoniata "grandissima fede" (Arch. di ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze nel 1399 fu confermato provinciale, fosse affidata al priore di S. Andrea di Piazza, Giovanni Soriano. Il alla più ricca diocesi di Agrigento, disposto da Benedetto XIII il 12 marzo 1414. Inoltre ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] monregalesi, e in particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. minuto popolo, Milano 1775, cit. da Mongardi, p. 16). Valore piuttosto di Scipione de' Ricci, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1865, p. 395; C. Cordara, De suis ac suorum rebus ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...