GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] G., talvolta con la mediazione di altri, come Andreada Rieti, si sostanziano anche di visite di G antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il 4 nov. 1448; Lisabetta, nata nel 1449 e maritata ad Andrea di Niccolò Giugni; Antonio (20 genn. 1450 - 1523), unitosi 1468 camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse daFirenze a Lorenzo de' Medici, che si trovava in Mugello, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] dell'arte, E. aveva un raffinatissimo gusto del bello: daFirenze aveva portato l'amore per il melodramma che, grazie a quaresimale Vincenzo fece cantare ogni venerdì una messa in S. Andrea e offrì alla chiesa doni di gran valore. Ma la guarigione ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] all'estero; particolare rilievo assume quello con ser Andreada Foiano, relativamente al periodo in cui questi fu comprensione per i familiari dell'amico scomparso. La temporanea assenza daFirenze del D. seguì di poco la morte del padre Francesco ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] librario fiorentino, come testimoniato da una sua lettera datata luglio 1491 a ser Andreada Foiano, mandatario fiorentino a 1900, pp. 75-85; E. Nesi, Il diario della Stamperia di Ripoli, Firenze 1903, pp. 64, 71, 85, 92 s.; E. Filippini, Le edizioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] inviò di sostegno ai Baglioni di Perugia per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta daFirenze una bombarda, il F. fu tra i protagonisti dell'assedio al castello di Pianciano, dove si erano arroccati i ribelli, conclusosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] domus dominorum de Gonzaga; 805 (Napoli); 843 (Roma); 1101 (Firenze); 1431 bis, 1432 (Venezia); 1800, 1812, 1823 (Bozzolo: M.-Leipzig 1732, nn. 25 pp. 1827-1836, 28 p. 1848; Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] febbr. 1537 a quanto sembra per i postumi di una caduta da cavallo avvenuta due anni prima. Fu sepolto per sua volontà nella C. e l'Alciato, cfr. G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, p. 148. A. Crespi, in Arch. stor. lomb., XXXIV ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] venne accolto a Pisa dal partito guelfo e successivamente entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce e pubblicò la C. ricorse anche all'opera di un altro frate minore, Andreada Perugia, che scrisse anch'egli nel 1328 un trattato Contra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno del Nicchio), quanto in campagna, nel "popolo" di Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano Valdipesa, sebbene il M. preferisse ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...