DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] 90 del Quattrocento, doveva essersi allontanato presto daFirenze; inoltre, anziché continuare l'attività di XLVIII; T. Ashby, Sixteenth Century drawings of Roman buildings attributed to Andrea Coner, in Papers of the British School in Rome, II ( ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] canonicali (al suo cappellano e notaio pontificio Andreada Itri) e decime; risolse una complicata controversia 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] enti ecclesiastici.
Tenne lo iuspatronato della chiesa di S. Andrea, da cui traeva una rendita annua di 8 once e 20 fu solennemente nominato dall'Angiò suo oratore presso le Repubbliche di Firenze e Venezia, con ampi poteri; ma di questa sua legazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di panni di seta; Matteo, che aveva già appreso l'arte a Firenze e che nel 1471 si impegnava a restare per quattro anni al servizio un altro membro della famiglia Colombo, Andrea, da taluni identificato con l'Andrea "genoves" che partecipò al quarto ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenzeda Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 258-288, Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc. 475-476 e altre notizie: M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766), Roma 1996, pp. 218 s. e passim; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] da sempre più urgenti problemi finanziari, tanto da temere di dover sciogliere la propria compagnia. Secondo il cronista mantovano Andreada di Castiglione delle Stiviere.
Con il 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] pregio, fu pubblicata nel 1823 da Bardi con il titolo Le delizie materne. DaFirenze proseguì poi per Roma per incontrarsi ; F. Mazzocca, Vicende e fortuna grafica dei fasti napoleonici di Andrea Appiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] tradizionali, ma fu tuttavia necessario l’intervento daFirenze dell’auditore Ferrante Capponi e a Siena, 755; M. Battaglini, Annali del Sacerdozio o dell’Imperio..., In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t. IV, p. 141; F. Ughelli, Italia Sacra ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi daFirenze fin dal 1530. Sempre a Roma e per Blado, traduzione dell'Operadelle antichità della città di Roma di Andrea Fulvio, dedicata a Francesco Soderini, fratello di Paolantonio. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] .
Con missiva ducale del 7 ag. 1494 Andreada Birago, uno dei figli (forse il maggiore) di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, nn. XLI, pp. 100- ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...