MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di tutto l' permutato con la possibilità di risiedere a una distanza di 300 miglia daFirenze in una località a scelta del M., con il divieto di ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] di Bologna durante l’anno accademico 1957-1958, testo a cura di C. Volpe, Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] , ed ora il C. contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso
Nella primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andreada Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] il secondo dovette poi rinunciarvi per improrogabili impegni politico-diplomatici.
La comitiva che partì daFirenze era quindi formata dal G., dal Frescobaldi e daAndrea Rinuccini, ognuno dei quali viaggiava in compagnia di un famiglio; durante la ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] "del Adbacho […] in geometria et arithmetria peritus", venuto a Roma daFirenze nel 1507 e attivo in S. Pietro tra la fine del 1513 un certo "mastro Pietro", da identificarsi, forse, con il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il L ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Gualtieri, docente di diritto canonico.
Sorretto nei suoi studi da una profonda conoscenza del latino e del greco, il G 214; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] nel 1494 ricopriva la carica di capitano di Palazzo, venne bandito daFirenze e portò con sé la famiglia in esilio a Roma. Qui periodo risale anche una lettera del D. ad Andrea di Paolo Camesecchi a Firenze, suo patrigno, in quanto aveva sposato in ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere giudicate 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì daFirenze a Carrara; il 16 dicembre fu nominato vicedirettore del museo (Arch ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] l'abate del monastero benedettino di S. Giustina di Padova, Andreada Venezia, incarica miniatore di adornare le pagine di un evangeliario e 1929), pp. 345-347; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, pp. 15, 21, 22; H. J. Hermann ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , dai muratori Alfredo Lombardo ed Egidio di Tocco e dal falegname Giovanni daFirenze.
All'8 marzo 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a custodia della ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...