CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andreada Costantinopoli, Andreada Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] parte latina al concilio di Firenze, maestro del Sacro Palazzo, ambasciatore a Costantinopoli e in Polonia, ecc.), credette all'esistenza di due o tre personaggi omonimi (Andreada Costantinopoli, Andreada Rodi ed Andreada Pisa). È stato merito del ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1628 in S. Maria del Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati festeggiamenti.
Tra questi spicca la rappresentazione de La Flora, commedia in versi di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] sul modello degli staziani Thebaidos e Achilleidos (Siena, Andreada Piacenza, 1505; la dedica a Piero Piccolomini, in p. 222.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] (1911), pp. 211 ss.; M. Casella, Ser D. del maestro Andreada Prato rimatore del sec. XV, in Riv. delle Bibl. e degli Archivi, XXVII (1916), pp. 1-40; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento, Firenze 1931, pp. 1-19, 76-78, 90-92; L. Martines ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , alcuni dei quali gli dedicarono le proprie opere. Tra di loro: Andrea Dazzi (Poemata, Firenze, L. Torrentino, 1549, con un panegirico di Pazzi indirizzato a Pier Soderini); fra Antonio da Cremona (il testo di una predica e della sua apologia di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] santi, che oppose il papato a una lega capeggiata daFirenze (1375-78), Francesco de Mathelica nel settembre 1377 in luce le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena daAndrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] che rivestì fino al 1450, succedendo a Domenico di Giovanni di Corella daFirenze. Nel 1448, proprio in tale veste, intervenne nella vertenza che vide contrapporsi fra Andrea Rucellai e la comunità conventuale di S. Maria Novella, per l'eredità ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , composta di dodici membri, partì daFirenze il 27 marzo 1513.
Fu presumibilmente al ritorno dall'ambasciata che il L. commissionò un frontone di pietra graffita, opera dello scultore Andrea di Cosimo da Feltre, raffigurante un bambino che conduce ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio daFirenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] iniziato (1377) daAndrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da A. in questo Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 661-668; G. Rosini, Descrizione delle Pitture del Campo Santo ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, daFirenze . 786, Not. Cesare Panzacchi, 15 genn. 1444; reg. 794, Not. Andreada Castagnolo, 29 ott. 1445; Notarile, Not. Rolando Castellani, b. 156, filza ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...