BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] comprovanti il suo stato, rubatigli daAndreada Perugia, e presi contatti con 281-287, 336-342; Vita di Cola di Rienzo, a cura di Z. Re, Firenze 1854, p. 260; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigheris comoediam, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Giovanni Bicci, Nel marzo seguente, grazie anche all'appoggio fornito daFirenze agli esuli senesi, questi sostituirono al reggimento politico ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] è firmato fra' Dionisio Bussotti daFirenze, su commissione del priore generale dei serviti Antonio Vivoli da Cometo.
L'opera, una fu ristampata nel 1615 dallo stesso tipografo, nel 1625 daAndrea Fei ed ancora nel 1650. Nello stesso anno della prima ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] rituali di Andreada Rinn, di Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII: C. A. Pilati, Firenze 1923, pp. 54 s., 73; Contributi alla storia dei Frati minoridella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 1498 venne dispensato dai cori e dalle processioni dal padre provinciale dei carmelitani della Toscana, Bernardino da Siena, e dal priore di Firenze, padre Andrea, con l'eccezione delle festività e l'obbligo di versare parte dei proventi al convento ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] pacificazione.
Il F. fece probabilmente da scorta al viaggio compiuto dal papa daFirenze a Bologna: in occasione del suo del 1438.
Nel testamento aveva designato eredi i figli Andrea e Matteo, ma aveva disposto altresì numerosi legati. Erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] a lui contemporanee.
Dopo l'allontanamento del Perugino daFirenze, F. cercò di aggiornarsi sulle nuove tendenze. di citazioni dei maggiori artisti del tempo: da Giorgione a Dürer, da Raffaello ad Andrea del Sarto, passando per Giulio Campagnola, ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] con la corte non valse comunque a preservarlo da un nuova condanna, che lo costrinse ad allontanarsi daFirenze. A partire dal 1578, insieme con alcuni complici - fra cui il poeta Andrea Lori -, falsificò delle cedole testamentarie ottenendone la ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] rivoluzione del concetto dello spazio che veniva daFirenze. La presenza di Donatello a Padova rendeva Crivelli e i crivelleschi (catal.), Venezia 1961, pp. 1-7; G. Paccagnini, Andrea Mantegna (catal.), Venezia 1961, pp. 98-101; K. Prijateli, J. Ć., ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] corte francese Baccio Giovannini. Scrivendo da Parigi, l'11 giugno 1602, ad Andrea Cioli, che insieme con di segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito daFirenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Parigi. I ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...