GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] vicario e collaterale del podestà Luca di Maso Albizzi daFirenze, si trovava a Perugia, ove tornò per il medesimo aggiunse una quaestio attribuita a Giovanni d'Andrea. Strepitoso il successo editoriale testimoniato da 18 manoscritti (cfr. D. Maffei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] soli figli del G., Andrea e Giovanna, e indicano quale moglie Giovanna, figlia di Jacopo da Ferrara. Attestano anche che termine solo il 28 marzo quando, scortato da 300 cavalieri giunti daFirenze, poté lasciare la città. Ripresero allora vita ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] invitato a raggiungerlo a Roma, ma egli non volle muoversi daFirenze. Pur lavorando nella bottega dello zio, il B. doveva un'Ultima Cena (datata 1543), pedissequa imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni prevalgono le ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di realizzare la cornice bronzea per la porta di Andreada Pontedera del battistero fiorentino; l'inizio dei lavori è e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 244-246, 251; IV, ibid. 1879, p. 307; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] ed ai compiti ad esso inerenti. Nel giugno 1514 era a Firenze insieme con Marchione de' Manzoli e Lorenzo Malvezzi, in missione presso palazzo. Il progetto iniziale fu attribuito dal Lamo ad Andreada Formigine, attivo in quegli anni a Bologna; in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] fosse trasferito a Livorno, dove lo zio materno, Andrea Padovani, aveva raggiunto una ragguardevole posizione, ma doveva essere membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II daFirenze il 27 apr. 1859 e la formazione del ministero Bon ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] 1843; C. Mariotti, Il beato Marco da Montegallo…, Firenze 1896; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad 129; M. Sensi, Fra Andreada Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, Bernardino da Feltre ed i Monti di pietà ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] -155, in cui Eugenio IV concede il canonicato di Vicenza al maestro Andreada Palazago "per obitum Nicolai [de Luschis], qui extra Romanam curiam decessit", documento datato a Firenze, 11 luglio 1439 (cfr. Gualdo Rosa, p. 831 n. 21) - va anticipato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] immediatamente al fatto compiuto, ma il M., sostenuto daFirenze e da Milano, costrinse il marchese alla pace il 22 maggio e 1404 egli fu perseguitato da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] riferibili – che rivelano una comune dipendenza daAndrea del Sarto (Paolini, in Mostra, 1967 messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 103-106, 112; C. La Farina, Memoria del dipintor daFirenze F. P., in Il Faro, IV (1836), ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...