CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] primi anni del sec. XVII, è ipotizzata da H. Röttgen (Mostra del Cavalier d' , 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, 103-107; P. A. Riedl, Disegni dei barocceschi senesi, Firenze 1976, pp. 86 s., n. 90; Ricerche in Umbria ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ad affresco nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze con S. Domenico ottiene da Onorio III la conferma dell’Ordine, dipinta intorno al 1584 su commissione della famiglia di Andrea Roselli, sottopriore del convento domenicano (Thiem, 1970, G1 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . F. Beaumont (f. 9v). Inoltre, da due fogli a stampa conservati presso l'Archivio Chiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate allo scultore dell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze 1873, p. 189; A. Bosio, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] della ricchissima cornice lignea, di Andrea De Polli, coronata da pinnacoli e volute vegetali come nei ), pp. I-V; R. Longhi, Ampliamenti nell'officina ferrarese [1940], Firenze 1956, p. 169; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sorella del... duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur impossibilitato per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma e di Firenze. E ad incombenze del genere il C. è sempre Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Adorazione dei pastori, affiancata dai pannelli con S. Andrea e Tobiolo e l'angelo, per la chiesa della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1842-43 per completare la serie di quelli posti intorno al 1463 daAndrea Della Robbia sul portico dello spedale degli Innocenti a Firenze vennero scambiati per autografi dell'artista da A. Venturi).
Il gusto eclettico del momento si riflette in una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il rapporto con Firenzeda un lato e con i signori di Camerino dall'altro.
Nel su quello recentemente adottato da alcuni pittori operanti in territorio umbro, come Lippi e Andrea del Verrocchio (De ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] nel 1481, rispettivamente, da due fratelli di sua moglie, Francesco e Bonfigli, e nel 1482 daAndrea Interminelli (Ibid., Not. di Pavia, 1495-1511 (catal.), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, p. 334; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ai costruttori dai committenti, sarebbe di Andrea Bregno (Venturi, 1908, p. , 517, 518 (solo per Michele); L. A. Cervetto, I Gagini da Bissone, Milano 1903, pp. 12-17, 45-50, 100, 252 s Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 23; G. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...