LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga l'ipotesi relativa ad Andrea, che conservava le tele nella sua camera da of genre painting in Italy (catal., Fort Worth), a cura di J.T. Spike, Firenze 1986, pp. 13-38; P. L. (catal., Venezia), a cura di A ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 565-586, e, a cura di P. Della Pergola - L. Andrea Doria par S. del Piombo et Bronzino, ibid., pp. 25-33; S. Capelli, La Flagellazione Borghese: Marcello Venusti e le copie da ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] s. Nicola, s. Antonio Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e s. Chiara) hanno confermato, offrendo Bologna, Faenza 1970, p. 154; C. L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 128-30 e passim; C. Volpe, Vicende pittoriche ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] sua ricerca al fianco dei suoi epigoni, daAndrea del Sarto al Pontormo, al modesto Maestro V. Farinella, “Il dolce miele delle Muse”: P. di C. e la tradizione lucreziana a Firenze, pp. 106-121; A. Forlani Tempesti, P. Di C. I disegni, pp. 44-63 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese (1639, pp. 59 Uffizi di Firenze, soprattutto nell . 59r), lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] e dell'architetto inglese prima, brevemente, a Venezia, poi a Firenze, dove l'Adam meditò per qualche tempo di affidargli l' S. Pietro a Roma); Polidoro da Caravaggio: Figura allegorica femminile, 1777; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L. Carracci ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella S. Andrea della Valle: due bozzetti in creta per il S. Andrea (Leningrado, F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, V, Firenze 1847, p. 391; C. Erra, Storia dell ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , né era incline a scolpire il marmo in modo da fare sembrare in movimento la figura; infatti i suoi del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, pp. 62 s.s.; A. Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, pp. 170 s.; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952, p. 685 ), pp. 641-650; W. Stedman Sheard, The tomb of doge Andrea Vendramin in Venice by Tullio Lombardo, dissertazione, Yale Univ., New Haven ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] veronese a nome Stefano Marino di Pietro da Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo seguito veronese di Andrea; né certamente Girolamo Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 326 s. (Francesco), 310, 327-331 (Girolarno), ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...