GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 86 s.; A. Moschetti, G. da B. pittore trecentista veneziano, in Rassegna d 96-99, 217; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione tra pittori e intagliatori, in ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il Egitto per la chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa U. Pesci, I primi anni di Roma capitale(1870-1878), Firenze 1907, pp. 416 s.; V. Malamani, Canova, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] legami con l'esperienza di Giovanni Andrea De Ferrari. Nella stessa chiesa stato redatto il 9 marzo 1683, si dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo , II, p. 68; Mostradel ritratto ital. (catal.), Firenze 1911, pp. 170, 220; M. Labò, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] della pittura veneziana seicentesca, mediate da Pietro Gaia, il S. Andrea rivela invece una conoscenza di de' Medici, pt. II, Ritrattini (catal.), a cura di S. Meloni Trkulja, Firenze 1976, pp. 10, 19 s., 48; G. Incisa Della Rocchetta, La Collezione ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] stranieri); ma il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671, l' coerente. Nel Martirio di s. Andrea (1685, Roma S. Maria in . 138-43; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 60 s.; P. Della Pergola, Gall. Borghese, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] D. fece qualche viaggio a Firenze dove ebbe modo di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e dipinto firmato, raffigurante S. Sebastiano nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma, di cui rimane anche un disegno ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] viceré di Napoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo la famiglia nel vicolo di S. Andrea delle Fratte; l'anno seguente si s. (il Colosseo); F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, ad Indicem; R. Longhi, C. e l'Antologia, ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia, riconducibile disegnate dal F. e da Venturini e pubblicate da De Rossi) e A.M. Petrioli Tofani, Stampe ital. dalle origini all'Ottocento (cat.), Firenze 1975, pp. 64 s.; R. D'Amico, La veduta nell'incisione ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] coeve dello Schiavone (Andrea Meldolla) e Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 515-589 (con bibl.); Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia (catal Riforma e manierismi, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1984, pp. 313-333. ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] carta e seta. Ma di tutto il lavoro da lui svolto sotto l'imperatore K'ang-hsi, del London India Office (B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, p. 270 tavv.; II, 32 tavv.; Mostra d'Arte Cinese, Firenze 1973, nn. 18, 19; Les peintres jésuits ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...