BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] che il B. scrive nel Diario che fu da lui cominciata nel 1733 e che fu mandata a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. Andrea delle Fratte (la Fama che scrive il anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
Fonti eBibl.: Firenze, Bibl. Naz., cod. Pal. E. B. 9. 5 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] di Aniello Falcone dove oltre a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, Paolo Porpora, Marzio Masturzo e Salvator presente…, in Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di P. Barocchi, Firenze 1975, VI, p. 366; B. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] . Qui, dopo le riforme istituzionali di Andrea Doria nel 1528, fervevano nuovi Progetti di . 1533 tra il D. e il Da Corte da una parte e due carraresi dall'altra 3; H. W. Kruft, Portali genovesi del Rinascimento,Firenze 1971, p. 19; H. W. Kruft-A. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Andrea Vanni: nel 1355 il suo nome si trova iscritto nel breve dell'Arte dei pittori senesi; nel 1357 sposa una Bartolomea di Cecco da e Bibl.: G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp. 70-72; G. Milanesi, Documenti per l'arte ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] cappella Covoni della Badia, che furono almeno avvicinati dal Gronau (Andrea Orcagna e Nardo di Cione, Berlino 1937, p. 52 a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 394, 396, 402 s.; Fra' Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] e Pirra (1514 circa) nel Museo Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le composizioni, che affrescare due storie, oggi perdute, nel palazzo di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata dalla ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Verrocchio, ibid., pp. 20, 23; Id., The sculpture of Andrea del Verrocchio, New Haven-London 1997, ad indicem; R. Gatteschi, Vita di Raffaello da Montelupo, Firenze 1998, ad indicem; A. Nesselrath, Memory and memorial: L.'s tomb in Old St. Peter ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31 Parma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di S. Carlo 45-64; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, p. 50; O. Kurz, Bolognese drawings... at ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire daAndrea Palladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un ), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 167-169; E. Saccomani, Le grottesche di B. I. e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra da quello di Giuditta Pasta (1830 circa) e seguito da quelli di Nicolò Paganini (1832), di sé medesimo (1835), di Elena Pistrucci (1839), di Carlo Andrea ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...