BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andreada Valle, che diressero in seguito i lavori, temi antichi. La statuetta di bronzo, rimessa in auge a Firenze nel tardo Quattrocento, e già in certa misura popolare, nelle botteghe ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 8), Firenze 1996, pp. 221-258.G. Ieni
Miniatura
V. fu senza dubbio un centro 1227 lasciò in eredità all'abbazia di S. Andrea, da lui fondata, addirittura un centinaio di volumi, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Michelagnolo custodì i beni dei Medici dopo la loro partenza daFirenze nel 1494).
Della prima formazione del B. si sa 1523) il B. aveva ricevuto la commissione per una statua di Andrea Doria come Nettuno e per tutto il decennio seguente egli fu in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] oggi in S. Marco. Nondimeno, nel 1494, alla cacciata daFirenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l' specialmente i manieristi, ossia quegli artisti che si formarono presso Andrea del Sarto e la Scuola di San Marco, dovettero ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in Repertorium f. Kunstwissenschaft, XXVI [1903], pp. 262 s.); C. Fabriczy, Giuliano da Maiano, in Preuss. Jahrbuch, XXIV (1903), Beiheft, pp. 137-176, passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andreada ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 daAndrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scomparsi).
Il Baglione afferma che il C. aveva portato con sé daFirenze un quadro con le Nozze di Cana, oggi perduto, ma e nella chiesa madre del Gesù dove decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] lievitante caratterizzano ugualmente il Ritratto dell’abate Andrea Raffaelli (Firenze, coll. priv.; Giusti Maccari, 2008 «ingegnoso sonetto» per i due quadri del Wallenstein ricordato già da Baldinucci (1728, p. 365); i versi di Coreglia tradiscono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e citazioni puntuali da, Raffaello, Andrea del Sarto e Iacopo Sansovino: la piccola Resurrezione del Bargello, che reca la data 1510; la traduzione plastica della Bella giardiniera di Raffaello, presso la Biblioteca nazionale di Firenze; le figure ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] periodo vi sia stata una prolungata assenza dell'artista daFirenze (Hall, 1979). Effettivamente in questi anni è riscontrabile , tali da ricordare ancora Andrea del Sarto allo Scalzo e anche le Storie della Vergine dipinte da Francesco Salviati ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] furono convocati Santi di Tito e il Cigoli (Lodovico Cardi) daFirenze con l'incarico di stimare il lavoro svolto dal L., che del cane Roedano, l'animale prediletto da Giovanni Andrea Doria, regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, palazzo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...