Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] arte – il mafioso – che dà la stura al romanzo mettendosi in contatto con Andrea giunto a Siracusa per assistere a di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in Firenze (1568-66) ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] delle castagne, di Andrea Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, c per un evidente processo di parafonia (cazzocchio > cazzo), e da frate Bartol, registrato nei Canti carnascialeschi («Purché siate a’ ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] soprattutto nella narrazione inserita nei Reali di Francia di Andreada Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo Discorso pronunciato dal senatore Jacini sul trasferimento della capitale daFirenze a Roma (1871, p. 23):Mi è accaduto ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol. II, n. dei fumetti Disney, Firenze, Franco Cesati, 2008 ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] collaudati e specifici, altrettanto peculiari di quelli che da sempre, con alto artigianato e concetto, costruiscono le Battista Andreini, Firenze 1576-1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] testo elegiaco in occasione della sua improvvisa e imprecisata partenza daFirenze, un sonetto rinterzato in cui però il poeta introduce ma anche quell’incarnato pallido che secondo Ovidio e Andrea Cappellano è tipico degli innamorati e che, nel ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] massa. BibliografiaAA. VV., Codice diplomatico poliano, diretto daAndrea Nanetti, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze, Olschki, 1972.Marco Polo, Milione. Versione toscana del ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Sergio Lubello; La lingua di Montale di Andrea Afribo), ecco un profilo linguistico-stilistico ad da un Indice dei nomi. Riferimenti bibliograficiRicci, A., «Le dolci rime d'amore ch’i’ solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi, Firenze ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Laerzio, Le vite dei filosofi volgarizzate dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, pp. 187-209. ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] contrassegna gli innamorati, come avevano scritto Ovidio e Andrea Cappellano.Se il sorriso di Beatrice è ineffabile tutto il libello ma che è riconoscibile come Firenze. La giovane, biancovestita e accompagnata da due donne d’età maggiore di lei, di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del 1419, relativo all'esecuzione di un'insegna...
Pittore fiorentino del quale si hanno notizie dal 1343 al 1377. Nella decorazione della sala del capitolo di S. Maria Novella a Firenze (il cosiddetto "cappellone degli Spagnoli"), databile agli anni 1366-68 circa, egli svolge con chiarezza...