FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenzeda una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] pp. 79 s. nn., 122 n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è offerta nel volume di Monte Andreada Fiorenza, Le Rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco daFirenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] di tenere la predica commemorativa del condottiero Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), morto nel 1424 e seppellito a , XXIII (1930), p. 260; U. Morini, Fra F. daFirenze detto il Padovano, in Miscellanea francescana, XXXII (1932), p. 176 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] È tuttavia possibile che la pala del C. provenisse da altro luogo, forse daFirenze, tanto più che la cappella fu intitolata alla santa tuttora conservati l'Apparizione della Vergine a s. Andrea Corsini nella chiesa dei Carmelitani e la Nascita di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , fino al 1744 occupano tre grossi codici di mano di Peruzzi (Firenze, Arch. dell’Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andreada Verrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e tre di indici ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro daFirenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] gennaio 1355), in cui si fa riferimento a Giovanni daFirenze (o dal Casentino) allora suo segretario «familiaris et cappellanus nel 1360 venne assegnato ad Andrea, fratello di Zanobi, il priorato di San Salvatore a Firenze (Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] lettere indirizzate al M. durante questa sua assenza daFirenze tracciano un vivido profilo del giovane, nient’ quello del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] decanatus … Salvatoris Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andreada San Quirico nella chiesa di S. Martino a Siena 6 s.; L. von Ranke, Storia dei papi, a cura di D. Cantimori, Firenze 1965, II, pp. 683 s.; J. Gavigan, F. M., OSA, Mitgründer des ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] il F. è ricordato sia come Battista di Benedetto daFirenze, sia come Battista di Benedetto Fiammeri (Utz, 1971), bottega dell'Ammannati dove era secondo solo al più anziano Andrea Calamech, nonché l'attiva partecipazione alla vita della neonata ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] il quadriennio meglio noto della vita di M., segnato dalle polemiche con l'agostiniano Andrea Biglia e con Bernardino da Siena. Biglia, milanese, era arrivato a Firenze nel settembre del 1418 e vi sarebbe rimasto fino al novembre del 1423: dunque ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] del ritorno dall'Oriente dello zio Urbano e di Andrea Gritti, il quale gli affidò l'educazione letteraria del aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati daFirenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...