SAN GIROLAMO, Andreada
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andreada. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] (i passi citati sono tratti dal Liber Iurium, Archivio di Stato di Firenze, Appendice ai Capitoli XLIV, cc. 25r, 27r).
L’ultima attestazione dell’attività volterrana di Andreada San Girolamo è del 18 luglio 1373, quando un suo procuratore allocò ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] daFirenze, da lui plasmate su ardesia, conservate al British Museum di Londra, quattro delle quali sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Monti.
Il M. eseguì la Chiamata di Pietro e Andrea e Storie e miracoli di s. Carlo Borromeo, oltre ), pp. 115-135; M. Cicconi, G. da San Giovanni daFirenze a Roma, ibid., pp. 98-114; G. Fantuzzi, G. da San Giovanni e il cinismo, in Artista, XIV ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 'antica famiglia ghibellina dei conti della Penna, banditi daFirenze nel 1303 e ritiratisi a Terranuova. Sempre più e l'altra altezza lo sa" (ibid.). Anche l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576, a proposito del C., che "si può ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] una solenne cerimonia inaugurale), oratori il domenicano Andreada Rodi, per i latini, e Marco Eugenico and other essays, Oxford 1964, pp. 7-12 e passim; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 153, 167, 174, 196, 229-247, 251-265, 272, 286, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Vanno rilevati i frequenti contatti del D. con vari esponenti dell'umanesimo del tempo, come Andrea Fiocchi daFirenze, Giorgio Valagussa, Ambrogio Traversari, Alberto da Sarteano, Porcellio Pandoni e Pietro Del Monte. Il D. era in rapporto anche con ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] nella sua casa il cardinale Filippo Carafa, il cognato Andreada San Girolamo, alcuni ecclesiastici e docenti dello Studium, Giovanni tra il ’200 e il ’300, a cura di R. Lambertini, Firenze 2008, pp. 225, 230 s., 235-242; A. Bartocci, Ereditare ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] 1370 Pisa aderì alla lega antiviscontea promossa daFirenze e da Urbano V.
Bernabò Visconti rispose all’ moglie nel 1381, sposò Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale; la ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , composti appositamente per alcuni cicli di affreschi di Andrea Orcagna: a tale esperienza si riferisce, in modo degli Albizi e la cacciata della potente famiglia degli Alberti daFirenze, mantenere rapporti con quest’ultima espose sia lui sia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] accettò, anche se finì con lo schierarsi contro il Fregoso, appoggiato daFirenze. Il 6 apr. 1421 il F., insieme col fratello Niccolò e dei più sontuosi della città (venne fatto radere al suolo daAndrea Doria nel 1547) e che si trovava al centro del ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...