GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano daFirenze sostengono che, in forza delle sue qualità da Pisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV secolo, come Andreada Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] particolare della fine degli anni Trenta del Duecento: Guido da Sesso risultava podestà a Firenze nel 1239, a Pavia nel 1240, 1246, 1258; Visconti continuarono a servirsi dei da Sesso come uomini d’arme e di governo: Andreada Sesso fu a capo della ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] ". Ricoprì la carica, che si dice abbia a lungo occultato ai parenti, fino alla morte, coadiuvato negli ultimi mesi da fra' Lotaringo daFirenze, poi suo successore.
L'Ordine, al momento in cui F. fu eletto generale, aveva raggiunto in vent'anni una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto (Andrea detto Schiavo), Zagarolo (Andrea).
Ma oltre a loro il C. aveva C. trovò rifugio anche uno degli intellettuali bianchi cacciati daFirenze: il verseggiatore stilnovista e amico di Dante, Sennuccio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] nel 1486: in base ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati daFirenze per mantenere truppe al servizio della lega; in realtà il B Armanni, che aprì loro la porta di S. Andrea, non è specificatamente documentata, essendo soprattutto Guido e ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] quale il C. si trovò coinvolto, determinò il suo esilio perpetuo daFirenze. In una rissa con Niccolò Villani, benché ferito, egli riuscì una terza persona, inviò a Domenico di maestro Andreada Prato, chiedendo conforto per la morte della sua donna ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Torrigio, Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, p. 155).
DaFirenze i Copti e gli Etiopi si recarono a Roma per venerare Ecclesia" del 4 febbr. 1442 fu sottoscritto dall'abate Andrea rappresentante dei patriarca copto, ma non dall'inviato di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] del Pollaiolo a Roma, dove si sarebbe rifugiato fuggendo daFirenze «per alcune quistioni». Le questioni a cui accenna con ancora nel 1489 dopo la morte del padre, assieme ai fratelli Andrea e Piero (ASFi, Decima repubblicana, 14, c. 42rv). Quest ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] da una precoce conoscenza del classicismo raffaellesco, assimilato attraverso la pittura di Andreada .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 120; V, ibid. 1880, pp. 94-96; B. De Dominici, Vite de ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] venne forse chiamato l’architetto AndreaDa Valle, che lo completò entro il 1570. Da quella data iniziarono i lavori di già dai tempi del padre. Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...