MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] arte unitamente a Luca da Santolupo, carica nell’ambito della quale egli accettò l’iscrizione di AndreaDa Passano (L. Lagomarsino 232; D. Benati, in Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 178-185; ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 daAndrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, il marchese del Vasto, l’ambasciatore imperiale a Genova Gomez Figueroa e, appunto, il duca di Firenze, rappresentato da Pagni. Con l’occasione, questi pose sul tappeto ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , 1985), ma che in realtà fu restaurato daAndrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il 1621 a cura di A. Butterfield, Firenze 2010, pp. 80-85; F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] G., oltre che con Bartolomeo Vivarini, anche con Andreada Murano, la cui attività si svolse in gran -172; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e daAndrea Doria. Dopo il fallimento di questa impresa il B. partecipò così che si decise a fare il passo più ardito e daFirenze, dove infine si era fermato, nell'agosto del 1572 scrisse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] in altre circostanze avrebbe rifiutato; la sua assenza daFirenze per un semestre contribuì a stemperare l'animosità Bartolomeo Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, Iacopo, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del D. con l'ambasciatore fiorentino a Siena Andreada Foiano, con il quale esistevano anche rapporti di amicizia nuovo pontefice, nel novembre di quell'anno, partì daFirenze una ambasceria guidata da Piero de' Medici, a cui partecipò anche il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] al C. nelle oscure vicende succedute all'assassinio di Andrea d'Ungheria, primo marito di Giovanna (1345). È, Verona, in Arch. franc. histor., II (1909), p. 394; Mariano daFirenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum,ibid, III (1910), p. 295; G. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] ricorda il Vasari (p. 302) parlando di lui nel capitolo dedicato agli Accademici del Disegno.
Tale permanenza di Andrea a Firenze è attestata anche da una lettera del 26 ag. 1564, con la quale il marchese di Massa, Alberico Cybo, informava Cosimo I ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] presso la chiesa di S. Vittore all'Olmo.
Andreada Strumi si dilunga a descrivere quelli che dovettero essere stati Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, Parte I. Milano, Firenze 1913, pp. 411-429; J. Goetz, Kritische Beitrdge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...