GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , Biografia degli italiani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 211-215 (voce di O. Brizi), integrata da M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766), Roma 1996, pp. 58 s., 70 s. e nn., che contiene anche ulteriori ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] posto stabile e chiede ad Andrea Maffei una raccomandazione per la Biblioteca nazionale di Firenze. L'assunzione gli viene dal 1883 il C. si era trasferito daFirenze a Roma, chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] fu ritenuto nullo (Di Giacomo, [1915], p. 8).
DaFirenze, dove è documentato stabilmente dal 26 novembre 1861 (Valente, 2012b che ricordasse quell’esperienza. Inizialmente commissionato ad Andrea Petroni, dopo alterne vicende la richiesta passò a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] da Venturi (1892), fu esaminata dettagliatamente da Urbini (1903), che precisò al mese di marzo del 1483 l'arrivo del tabernacolo daFirenze papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L' ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] circa); la conoscenza del linguaggio tardogotico di Michele daFirenze, anch'egli presente a Verona nei primi anni S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] marmorei e un’iscrizione dedicata allo zio Andrea.
Da Zara continuò a mantenere i contatti con E. Baldini, Botero e la Francia, in Botero e la «Ragion di Stato», Firenze 1992, pp. 354-357; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento, Padova 1999 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] come editore in proprio: la marca tipografica da lui usata è la stessa del tipografo Andrea Torresani, con l'aggiunta delle iniziali di Iacopo di Francesco (n. 1486), che daFirenze si era trasferito da lui a Venezia. Già nel febbraio 1520 Iacopo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] .M. Megale Valenti, Firenze 1990, p. 42, che segnala una missiva al Cocchi daFirenze, 17 maggio 1756). , 469 n.); M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ottenere una licenza, con Giovanni Antonio da Osnago e Andreada Saronno, per lavorare, probabilmente sotto Documenti per la storia dell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 37, 42, 215 ss., 223 s., 226-229, 2311-234, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] novembre del 1494, quando Piero de' Medici, scacciato daFirenze, non poteva ormai offrire alcun sostegno alla politica del , la Balia incaricava il B. di studiare, insieme con Andrea Piccolomini e con Gerolamo Tolomei, l'opportunità ed i termini ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...