PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 2013, pp. 290-293).
L’Immacolata e i ss. Andrea, Chiara, Francesco e Caterina d’Alessandria per la chiesa romana , 114-130; Del Torre Scheuch, ibid., pp. 324-327).
DaFirenze nel 1584 il pittore si trasferì a Bracciano per effigiare Marcantonio II ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] e furono soci nel banco Spini.
Scolaio di Nepo sposò Andrea di Lorenzo Frescobaldi, dalla quale ebbe almeno nove figli. Il e fu coinvolto personalmente nell’impresa marittima inaugurata daFirenze al principio degli anni Venti. Agnolo morì nel ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] al testamento di Domenico, allievo del pittore Antonio daFirenze, che veniva rogato nella casa di quest’ultimo sita pala per S. Stefano di Gradisca nel 1534, una pittura per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] furono tre, Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, Giuliano di Ser Andrea, Giuliano di Monaldo (dei 132-137; L. Montobbio, L'attività padovana dell'orafo-scultore Giuliano daFirenze (1430-1438), in Atti dell'Accademia patavina di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa si protrasse per alcuni mesi, ma non 474 ss., 484-487;K. Stoegmann, Über die Briefe des Andreada Burgo,Gesandten König Ferdinands an den Cardinal und Bischof von Trient ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] degli affreschi della cosiddetta "camera degli sposi" di Andrea Mantegna, ibid., pp. 217-240; G. Frasso, Un poeta improvvisatore nella "familia" del cardinale F. G.: Francesco Cieco daFirenze, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] del territorio erano restii a prestare fede agli ordini inviati daFirenze, in quanto privi dei segni che ne garantivano l’ con una messa solenne concelebrata con l’arcivescovo di Firenze, Andrea Buondelmonti.
Nel gennaio 1537, il M. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] si ribellò al potere mediceo, il M. fu allontanato daFirenze insieme con Passerini, ma continuò a essere chiamato «il Debilitato da un’improvvisa malattia e da cure troppo energiche, fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] condizioni della contadinanza. Disinvolto poeta lirico, Andreada un lato padroneggia non senza abilità l'italiano Poesie e Prose, Milano 1969 e B. Lavagnini, La lett. neoell., Firenze 1969 e M. Vitti, Storia della lett. neogreca, Torino 1971, si ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] si associò temporaneamente con Antonio Guiducci e nel 1611 con Andrea di Santi Giuntani, ma fu costretto a limitare la sua aveva provocato la morte di un giovane ed era dovuto fuggire daFirenze: Caterina con i due figli era tornata con la madre, che ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...