BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di Monferrato) alle dichiarazioni di Andreada Birago e del maestro Iacomino da Biandrà". Con lettera dell'11 pp. 16 s., 243 s., 268; E. Rubieri,Francesco I Sforza, II, Firenze 1879, pp. 43 s., 46, 182; C. Cipolla,Storia delle Signorie italiane dal ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della lana che aveva fondato a Firenze nel 1450 con il figlio Bernardo e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare anche le obtrectatores, composto dopo la sua definitiva partenza daFirenze, nel quale esplicitava i criteri della sua ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Bella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel 1445 da Filippo Solari e Andreada Carona, che vi operarono per una decina in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello Balsamo 2011, p. 326; M. Tanzi, La ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Niccolò «fiorentino», notizia che dichiara la sua provenienza daFirenze o dai suoi dintorni. È possibile, ma non the Opera of the cathedral of Traù and the stonecutters N. di G.F. and Andrea Alesi..., ibid., pp. 225-230; S. Štefanac, N. di G.F. e la ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andreada Bologna, del V., del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, su “L’Arte del Mantegna” (1926), in Id., Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] questa occasione il G. ebbe un'istruzione scritta da Niccolò Machiavelli. Questi, benché già da anni avesse forzatamente abbandonato la politica e la città di Firenze, dal suo esilio di Sant'Andrea in Percussina non cessava di seguire gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] romana e Castel Sant'Angelo. L'I., appoggiato daFirenze, avviò trattative, concluse il 19 novembre con una Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 517 s.; P.L. Falaschi, Fortebracci, Andrea, ibid., XLIX, ibid. 1997, pp. 121 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] deposizione sulle vicende di Palmerina e della terziaria Andreada lui resa - e poi ritrattata per volere del 1377, e ne ha indicato come probabile luogo d'invio o Pisa o Firenze per un riferimento al monastero di Ripoli. Altre due, inviate al D. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] chiesa di S. Michele in Cecina, di S. Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria a Busseto e, infine, di S. Bartolomo a Marti, sempre le mani del G. passassero molti dei denari che daFirenze venivano destinati all'onerosa corte cardinalizia, e non è ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze 1997, pp. 111-118 (in partic. pp. 113-116); A. Markham Schulz, A Venetian sculpture by Lombard sculptors: F. S., Andreada Carona, and the Franco altar for ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...