PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo Giovannino’ mediceo di Michelangelo daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, CXLV (2012), pp. 2-81; M. Iacomelli, P. da V. (1529-1553) ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Siena, sei voti a suo favore come l'Orsini favorito daFirenze e da Venezia (cfr. König, Kard. Orsini, p. 52 n. 3 dopo una febbre durata dodici giorni, all'età di cinquant'anni.
Andrea Gatari, che lo descrive come uno dei cardinali più ricchi e ci ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andreada Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre, F., in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 141-159.
Per un'analisi complessiva del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dato che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone, e di Francesco Sforza, ed fu responsabile dell'esecuzione di Antonio Guadagni, che era stato esiliato daFirenze a Fermo a causa del sostegno che il padre aveva dato alla ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] insegnanti fu infatti il francescano conventuale Michelangelo Florio daFirenze, in seguito eretico; la casa paterna era questi erano Baldassarre Cazzago, Vincenzo Gabiano e Giovanni Andrea Ugoni. In seguito i fratelli Donzellini si iscrissero ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] dal 1968 al 1974 (catal., Arezzo), a cura di L.G. Boccia et al., Firenze 1974, pp. 52-69; da ultimo Droandi, 2016).
L’alta qualità delle opere di Andrea e la forte influenza sul giovane Spinello rendono complessa la definizione critica di un gruppo ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] di Castello durante il dominio di Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), e che dovettero causare è documentato come segretario di Bessarione.
Il trasferimento della corte pontificia daFirenze a Roma nel settembre 1443 coincise con il ritorno del L. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] tempi dell'esilio a amici e protettori, sia a Roma, sia a Firenze. Tra i primi vi erano i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , a detta dei biografi, si assentò più volte daFirenze per prolungati soggiorni a Roma, Venezia, Parma e Camaldoli (Fornasari, 2001); il Martirio di s. Andrea del 1722 (Firenze, conservatorio delle Mantellate); S. Rocco soccorre gli appestati ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Buzzi, nel 1567 sposò Elisabetta Olgiati di Andreada Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, , nelle chiese di Roma (1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, p. 34; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...