RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] che richiama la Madonna della seggiola della Galleria Palatina di Firenze (Rinaldi, 2009, pp. 259 s.). Al tempo agente della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andreada Corbetta di intagliare un tabernacolo, che Rizzoli avrebbe poi dovuto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] fin dall’età medicea. Come cittadino veduto di collegio da parte delle Tratte, fece parte di un ampio numero toscano, XVI-XIX sec., Firenze 1993, ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): lo stampatore ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fossero le possibilità strategiche dei luoghi che egli avrebbe visitato. Il F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì daFirenze il 10 ag. 1384 per Venezia, ove si unirono a loro altri quattro viaggiatori fiorentini: Simone ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] ; G. Gentilini, Una Pietà di Andrea della Robbia, Firenze 1991, p. 15 nota 33; D. Lamberini, in Itinerari laurenziani nel territorio, a cura di F. Farneti, Firenze 1992, p. 41; R. Gatteschi, Baccio da Montelupo. Scultore e architetto del Cinquecento ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Agostino: Di Fabio, 2002; la Prudenza, però, spetta ad Andrea Guardi: Donati, 2015, pp. 126-129; un primo suggerimento Francesco, in società con Matteo di Giovanni Cioli daFirenze, riceveva l'incarico di completare la pavimentazione interna ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] medicina di Giovanni di Giusto daFirenze e il 9 giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio da Rimini. Nel 1370-71 fu e alcuni locali dei frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che gli concesse di potersi servire, per ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] con lui, dopo il fallimento della prima legazione napoletana di Andrea di Nicola Barigiani, di problemi particolarmente urgenti per Perugia e Falliti i tentativi di mediazione fatti ripetutamente daFirenze, affamata Perugia dall'assedio postole dal ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] la terra, incarico che rivestì fino al momento di partire per Firenze come ambasciatore alla corte di papa Eugenio IV - il veneziano e de sumo sapere e dotrina" (c. 225). Anche AndreaDa Mosto in tempi a noi più vicini sembra voler accreditare una ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] sino al 1308 egli si trovò quasi sempre lontano daFirenze e non gli sarebbe stato agevole raccogliere le sue fonti – furono tradotti solo negli anni successivi, alcuni dal notaio Andrea Lancia, di cui Villani risulta amico; infine la descrizione ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] confusione tra il suo nome e quello di Giovanni di Andreada Campione, operante nello stesso ambito e nel medesimo periodo.
1971), 1, pp. 20-27; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, pp. 7-24; Id., Pace Gagini and the sepulchres of ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...