PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] corrispondenza: con Domenichi, Cotti, Chiara Matraini, Andrea Lori, Gherardo Spini, Girolamo Montaldi genovese.
che ridottomi sono a Vinetia».
Il 30 gennaio 1560 Domenichi daFirenze lo nominò procuratore per la riscossione di alcuni crediti (Mischi ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Rieti Angelo Capranica e affidato all’agostiniano Andreada Tivoli, come narra Vespasiano da Bisticci («allevò in casa sua, et prestiti li sostenevano), erano stati espulsi daFirenze, divenendo oggetto degli attacchi degli intellettuali medicei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] (cap. 14).
I cronisti francescani Bartolomeo da Pisa, Mariano daFirenze, Pietro Ridolfi e Francesco Gonzaga lo ricordano figlia del re Andrea II, terziaria francescana e moglie del langravio di Turingia, è stata messa in discussione da A. Barratt ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] ritroverà in Francia durante l’esilio daFirenze. Con questi compagni seguì le lezioni da Melfi per assediare Napoli, si esaurivano in uno strenuo quanto vano tentativo di blocco della città, reso, tra l’altro, problematico per il passaggio di Andrea ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fiorini di salario, e nell'estate dello stesso anno è a Firenze, con ugual salario, come collaterale del vicario del duca di nuovo a quanto sulla stessa materia fu scritto da Iacopo da Belviso e daAndreada Isernia. Ci mancano anche i testi di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Liuzzo, morto prima del 1295, era quasi sicuramente nato a Firenze ("qui fuit de Florencia" come è indicato il 17 ott. 1295 Andreada Viterbo, rettore degli artisti, da due scolari, Guglielmo e Ugolinuccio da Gubbio, per aver favorito Andrea ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] a Ferrara Guglielmo rifiutò l’anno successivo l’offerta giunta daFirenze per unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del collare del Toson d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca di Terranova ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] una lettera diretta all’ingegnere militare Domenico daFirenze, perché questi non lasciasse il campo , passim; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, aa. 1318-1407, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] trasferimento: il rappresentante dei Buonaccorsi è questa volta Andrea Portinari. Seguirono negli anni successivi, fino al , nel 1324, pur essendo fra i soci fondatori, era assente daFirenze; vi era ancora tuttavia all'inizio dello stesso anno. Era a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] combattutasi fra l'esercito della lega formata daFirenze, Milano e Napoli contro Venezia, Ferdinando inviò ., la seconda edizione della Lectura super constitutionibus Regni di Andrea d'Isernia, pubblicata dallo scrittore-editore Francesco dei Tuppo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...