ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] d'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi daFirenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo aver ordito un più tardi egli si uni in matrimonio a Parisina, figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. All'arrivo in corte, la quattordicenne ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Caritone e Cirilla, resoconto dell'itinerario compiuto in calesse daFirenze a Santa Croce insieme con la serva Cirilla; se fu 66; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, daFirenze, il papa aveva infatti inviato un breve a Enrico VIII, che era stata tolta nel 1514 al Castellesi e assegnata all'umanista Andrea Ammonio, protetto del Wolsey. Giunto a Londra il 13 apr. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de' Medici, il 29, celebrò il matrimonio., che - peraltro osannato in latino dal bellunese Andrea Chiavenna e da un carmen (Romae 1621) di "Henricus Chifellius" d'Anversa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di Andreada Barberino (B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscripta, I, Paris 1739, p. 368; A.M. Bandini, Catalogus codicum Italicorum…, Firenze 1778, n. 34).
La composizione della Declaratio ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] parteciparono altri segretari apostolici - Poggio Bracciolini, Cencio Rustici, Andrea Fiocchi - insieme con Biondo Flavio, che lo raccontò nel trovava ostacoli nella posizione assunta daFirenze ed espressa da Salutati, che vedeva nella salvaguardia ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Gronovius, ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e vicino al . figurava tra gli iscritti già a quella data.
Il M. partì daFirenze nell’ottobre 1685, dopo che Vittoria Della Rovere gli ebbe concesso un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] del G.: in giugno infatti il territorio lucchese fu investito dalle armate di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che agiva, pare certo, agli ordini di Firenze; una grave pestilenza infieriva in quei mesi nella città, che si trovò pertanto ad ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] la mano di Musuro, che in tutta evidenza lo portò con sé daFirenze.
Dopo un soggiorno a Candia di circa un anno, nel settembre del 21 giugno e del 19 luglio 1517 con cui Andreada Asola e Ambrogio Leoni comunicavano a Erasmo il termine della ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenzeda Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Bambino in trono fra sei angeli e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Andrea e Bernardo fatto realizzare nel 1424 da Bernardo di Tommaso Serristori (già a Firenze, collezione Serristori; Importanti…, 2007).
La Vergine circondata dagli angeli siede su ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...