FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , il 6 nov. 1501, il padre e reggendo Senigallia, assistita daAndrea Doria, uno dei tutori di F., la madre, il fanciullo passa con apposita bolla, la restituzione del Montefeltro già operata daFirenze, conservandolo nel grado di prefetto di Roma. Ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] G. - del 16 maggio le credenziali dei Priori - daFirenze. È, dunque, "soldato de' signori fiorentini", come scrive fa notare il 16 marzo al Senato veneziano il provveditor generale Andrea Gritti - lo stesso si guarda bene dal fare altrettanto con i ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Pienza. L'edificio fu costruito da Giovanni di Betto e Pietro daFirenze, verosimilmente membri della bottega del di Bartolomeo, Firenze 1984, ad indicem; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, ad indicem ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] due decenni di attività dopo il ritorno definitivo daFirenze. Tra queste meritano di essere ricordate quelle per XI(1960), n. 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] 1304 «capitano generale» della lega guelfa capeggiata daFirenze, e combatté valorosamente in Toscana nel 1305. 31. S’accordò con Caroberto di Ungheria il cui figlio cadetto, Andrea, fu promesso sposo di Giovanna nel 1333. Ambedue crebbero alla corte ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] vari musei: Madonna col Bambino, s. Ansano, s. Andrea (New York, Metropolitan Museum, Collezione Lehman); S. Pietro Angiò duca di Calabria giunse a Siena con la moglie di ritorno daFirenze, il Comune fece dono alla coppia di due stendardi di grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 daAndrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Constitutiones (ove compaiono con altri Singularia di Andreada Capua, di Nicola Ruffo, di Andrea d'Isernia, e di altri) e 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina) e ad Andreada Costantinopoli arcivescovo 396; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, I-III, Firenze 1987, ad ind.; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] daFirenze in circostanze drammatiche. Ritiratosi in campagna, Cosimo fu richiamato dalla Signoria a Firenze, erigere per lui e per lo zio un sontuoso sepolcro a opera di Andrea di Michele detto il Verrocchio, un artista che doveva soprattutto al M. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure Andrea Appiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...