CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] certa scioltezza, la redazione prosaica., opera di Andreada Barberino, delle vicende cavalleresche dei reali di 'ogni nazione, Milano 1839, pp. 196 s.; G. Molini, Operette bibliografiche, Firenze 1858, pp. 184 s.; J. G. T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] cicli di recite in cittadine della Toscana, e in luglio Righenzi daFirenze scrisse a Carlo II Gonzaga per svincolarsi da un impegno assunto con il comico Andrea Orsi (Fabrizio), protetto dal principe Alessandro Farnese, appellandosi, tra l’altro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Martinati, Federico Campanella, Andrea Giannelli. Alle notizie provenienti da Parigi, Castellazzo e Socci produzione memorialistica, letteraria e divulgativo-educativa si segnalano: DaFirenze a Digione. Impressioni di un reduce garibaldino, Prato ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Vi dipinge ancora la tela con il Miracolodi s. Andreada Spello nella cappella di Nostra Signora di Loreto, e pittorica della Italia [1795-96], a cura di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem;G.Merzario, I maestri comacini, Milano 1896, II, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] e in particolare della botanica.
Tornato a Parma daFirenze, dove si era recato per perfezionarsi negli studi medici Thumen, Pier Andrea Saccardo, sollecitarono la collaborazione di Passerini e gli dedicarono nuovi generi da loro descritti. Egli ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] con più esplicite concessioni al tenero raffaellismo di Andreada Salerno - della Immacolata di Grumo Nevano.
Questo e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 211-15; K. van Mander, Het Schilder Boek, Amsterdam 1618, ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] nell’Arcispedale di S. Maria Nuova dal prof. cav. Andrea Ranzi (Firenze 1855). Tornò in Italia nel 1855, alla morte di Abbas nella sessione del 14 luglio 1859, Bologna 1859 (estr. da Bullettino delle scienze mediche di Bologna, nov.-dic. 1859); C ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] dei rapporti che erano intercorsi tra il F. e la corte mantovana è una lettera risalente al 12 dic. 1615, spedita daFirenze e indirizzata al duca di Mantova, in cui il F. annuncia di aver composto alcune musiche per lo stesso duca.
Il compositore ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] tracciati ferroviari: strada ferrata daFirenze verso l'Italia centrale; fra S. Sepolcro e il centro d'Italia; da Lucca a Reggio Emilia , ibid. 1871; Poche parole in onore di s. Andrea Corsini, ibid. 1871; Studi particolari sulla Divina Commedia, ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] alcuni affreschi nel Palazzo di Città, in collaborazione con Andreada Iesi. Nel 1524 firmava e datava un grande trittico nella A. Anselmi, Miscell. storico-artistica di Sassoferrato e dintorni, Firenze 1905, pp. 15-20 (con prospetto cronologico); L. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...