TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] varie interpolazioni originali, dell’opera omonima di Andreada Barberino. Dalla fine dell’Ottocento, però, Stato di Roma, Notai dell’Auditor Camerae, 4516, cc. 66r-67v e 6298; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII 195, ora II IV 1, cc. 75r-76v; ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dell'Historia Bononiensis. Nel 1527, allontanatosi daFirenze, trovò accoglienza presso il B. Giovan stesure nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, mss. 1571 e 1579. Una lettera ad Andrea Nadasdino del 31 ag. 1556 in Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 470 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] anche i Cenacoli a monocromo delle chiese di S. Andrea a Cercina (Sesto Fiorentino), S. Cristofano a Novoli opere…, a cura di Id., II, Firenze 1878, p. 57 nota 1; M. Battistini, S. d’Antonio di V. daFirenze dipinge nella chiesa di S. Michele a ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] discendenti di Carlo Magno. Fu, se è da credere il cronista Andreada Bergamo che lo riferisce, tra coloro che storia della città di Arezzo nel Medio Evo, I, Codice diplomatico (650-1180), Firenze 1899, n. 37, pp. 50-55; Synodus Papiensis a. 850, a ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] ritorno in Toscana. A Firenze toccò al B. metter fine all'ultima opera donatelliana, i pulpiti di S. Lorenzo, e daFirenze nel 1466 fu invitato verde e lumeggiato in oro). La versione della raccolta André appare con la scritta "1461 - opus Bartolomei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] . si risposò il 2 febbr. 1517 con Francesca di ser Andreada cui avrà sette figlie (Id., 1887, pp. 29 s.). , 1984, n. 1, pp. 38 s.; A. Tempestini, G. M. da Udine alla Misericordia di Firenze, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 34-36; L’altare ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea del Castagno, dell'Angelico, tre maestri che gli Gonzaga: san Luigi, Firenze 1947; Sant'Antonino daFirenze, Brescia 1947; Nascita e vita dell'architettura moderna, Firenze 1947; La donna ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] (Della Torre, 1993, p. 3732) in cui mastro Andreada Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e storia dell’architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 185 s.; P. Mezzanotte, Cronache e vicende del ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] che trasferiva il Concilio a Firenze e, avendo lasciato quale vicario in diocesi Diotesalvi da Foligno, si recò nella città forma di colomba e il padre domenicano Andreada Mantova, infermo da almeno venticinque anni, fu miracolosamente guarito (ibid ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] una collezione privata genovese, proveniente daFirenze e databile intorno al 1525 (da essa sembra derivare la tavola di modelli scolpiti dal Tribolo. Influssi di Michelangelo e Andrea del Sarto si mescolerebbero nelle opere credute di questo momento ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...