VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andreada Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978, pp. 7 s., 51; Id., Un’eventualità relativa alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 1567, la coeva Resurrezione per il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’Assunzione della cura di M. Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. daFirenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 daAndrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scomparsi).
Il Baglione afferma che il C. aveva portato con sé daFirenze un quadro con le Nozze di Cana, oggi perduto, ma e nella chiesa madre del Gesù dove decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] giungendo poi alla bottega di Andrea del Verrocchio, dove, alla partenza del maestro per Venezia, si legò a Leonardo da Vinci (Vasari, 1550, 1568 da una progressiva riduzione delle prospettive lavorative a seguito della cacciata dei Medici daFirenze ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , caratterizzato da chiari elementi neomanieristici, mutuati, in particolare, daAndrea del Sarto e da Pontormo, per (1991), 4-5, pp. 33-43; C. D’Afflitto, DaFirenze a Pistoia: note sulle presenze fiorentine nei cicli pittorici pistoiesi dalla fine ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] lievitante caratterizzano ugualmente il Ritratto dell’abate Andrea Raffaelli (Firenze, coll. priv.; Giusti Maccari, 2008 «ingegnoso sonetto» per i due quadri del Wallenstein ricordato già da Baldinucci (1728, p. 365); i versi di Coreglia tradiscono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e citazioni puntuali da, Raffaello, Andrea del Sarto e Iacopo Sansovino: la piccola Resurrezione del Bargello, che reca la data 1510; la traduzione plastica della Bella giardiniera di Raffaello, presso la Biblioteca nazionale di Firenze; le figure ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] dice stagna tutti quanti i flussi del sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo (31 agosto 1673). Sempre sul Guerra dei topi e de’ ranocchi pubblicata (Firenze 1788) con l’attribuzione ad Andrea del Sarto (ma sulla base di una testimonianza ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] generale dei domenicani l'allontanamento del D. daFirenze malgrado la protezione del cardinale Ferdinando de' Medici en Italie, IV, Paris 1841, pp. 37-42; G. Tessier di Andrea, Lettere di celebri scrittori dei secoli XVI e XVII, Padova 1873, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] invitare B. a venire a Pisa a finire le Storie di s. Ranieri in Camposanto, iniziate daAndrea Bonaiuti daFirenze (Bonaini). Andando a Pisa B. dovette passare da Modena perché un documento dell'8 ott. del 1380, relativo alla vendita di una casa, ne ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...