BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Michelagnolo custodì i beni dei Medici dopo la loro partenza daFirenze nel 1494).
Della prima formazione del B. si sa 1523) il B. aveva ricevuto la commissione per una statua di Andrea Doria come Nettuno e per tutto il decennio seguente egli fu in ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andreada Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] La pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1985, pp. 113-199; Andreada Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Certosa di Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986; P. Giusti - P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e le Storie di s. Eustachio, volute dall’abate Andreada Fano, raffiguratovi come donatore. Le consonanze stilistiche con gli Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; R. Longhi, La pittura del ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana daFirenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di G.M. Besutti, a cura di I.M. Calabuig, Roma 1991, pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. daFirenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi e figure, cit., pp. 539-549; E. Casalini, L'identità dei servi di Maria e il "Mare ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ricordano un perduto e non datato «accordo con Andreada Vicenza Pictore», che doveva riguardare i lavori menzionati 509; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 418-423 (con bibl.); P. Goi, Di alcuni pittori veneti ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ’ipotesi risalente già all’Itineriarum Urbis Romae di Mariano daFirenze (1517, 1931) – che trae ispirazione dalla trecentesca e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati del gruppo centrale croce-busto di Cristo, in ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] a Bartolomeo Calco, dette daFirenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie sulla 16-18, 33-36, 57; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL(1913), pp. 36 s.; C. Curto, Bernardino Corio e la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] oggi in S. Marco. Nondimeno, nel 1494, alla cacciata daFirenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l' specialmente i manieristi, ossia quegli artisti che si formarono presso Andrea del Sarto e la Scuola di San Marco, dovettero ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in Repertorium f. Kunstwissenschaft, XXVI [1903], pp. 262 s.); C. Fabriczy, Giuliano da Maiano, in Preuss. Jahrbuch, XXIV (1903), Beiheft, pp. 137-176, passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andreada ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] dei pittori fiorentini nel 1327; la partenza daFirenze di Giotto, naturale destinatario dell’incarico, nel il S. Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della collezione Salini, facenti parte di un unico complesso (Galli, 2009, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...