Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] del monumento a Galileo nella basilica di Santa Croce a Firenze consacra la figura dello scienziato come martire della verità.
illimitati.
Le tesi di d’Alembert vengono poi riprese da Condorcet nel suo fortunatissimo Abbozzo di un quadro storico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] quali è Andrea, fratello minore del re d’Ungheria, Luigi il Grande (1326-1382) che, per vendicarne l’uccisione ordita da una congiura di italiana che lo porterà a scontrarsi duramente con Firenze. Nel 1414 muore improvvisamente: gli succede la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] più riusciti è quello per la rappresentazione del Paradiso nella chiesa di San Felice a Firenze, descritta dettagliatamente da Vasari nella sua biografia sull’architetto fiorentino.
Esemplare della consapevolezza del valore delle conoscenze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] con Iacopo della Quercia (1371/1374-1438), Bindino da Travale e Domenico di Bartolo.
L’insolita formazione di quarto, composti tra il 1431 e il 1433 e conservati a Firenze, sono contenuti disegni prevalentemente di idraulica. Il De machinis, composto ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1330 circa - ivi 1414 circa). Prese parte alla vita politica di Siena, come ambasciatore a Napoli (1354, 1375, 1383, 1384, 1385), Avignone (1372), Firenze (1373); fu discepolo di s. Caterina, [...] della quale restano tre lettere a lui dirette. Da Napoli, dove lavorò pure come pittore, si spinse anche in Sicilia (1385), non lasciandovi però tracce sicure. Personalità secondaria del Trecento senese, V. si riallaccia a Simone Martini, e fu un ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la corte, che dirigevano un gabinetto composto da un numero di consiglieri che oscillava tra i l’Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370.
2. 10 e 23 aprile 1805.
23. Andrea Zannini, Un personaggio metafisico: la borghesia veneziana ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l''albo d'oro' dei libri premiati era tale da giustificare l'esistenza di quei premi.
Ci fu un quello enciclopedico-ciclopico di Andrea Camilleri, passati anche Dino Campana, istituito nel 1981 a Marradi (Firenze), per un'opera di poesia edita e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] o forse proprio per questo) un suo fratello, Andrea, avesse abiurato il cattolicesimo e si fosse stabilito una stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, di Nicolò da Ponte, ambasciatore straordinario della Repubblica Veneta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] La vita
Proveniente da una famiglia di medici originaria della città di Wesel (oggi in Germania), Andrea Vesalio (versione suscitarono grandissimo interesse, quindi a Pisa, dove il duca di Firenze Cosimo de’ Medici gli offrì – senza successo – la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] alla traduzione delle Metamorfosi di Ovidio eseguita da Giovanni d’Andrea dell’Anguillara, stampata nel 1566, con cavato dal Tribolo all’Isola d’Elba nel 1550 e trasportato a Firenze nel 1567. Giambologna, dunque, che deve portare a compimento l ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...