MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Maria Sforza si era recato personalmente a Firenze, insieme con la moglie e con i fratelli, e aveva alloggiato nel palazzo Medici, addobbato per l’occasione con grande sfarzo daAndrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino Sisto IV alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] arei fatto un quadro che questa lettera. State sano et amatemi.
DaFirenze alli XII di febbraio MDXLVII.
Il vostro Giorgio Vasari d’Arezzo. de’ pittori circa le istorie (1564) di Giovanni Andrea Gilio (?-1584): ostile a deviazioni, oscuri allegorismi, ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] è riottosa ad accettare la pax italica imposta dalla Firenze medicea, che viola conquistando il Polesine (1482-1484); Comun, regg. 162 e 163: Balla d'oro, passim.
18. Ibid.; AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, Roma 1937, pp. 71 ss ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] E. M. dall’americanismo all’antifascismo, ibid. 2001; di F. Merlanti, DaFirenze alla Liguria, «passando per Trieste». E. M. e L. Rodocanachi, e imminente, del repertorio di F. Castellano e Sofia D’Andrea, che copre gli anni 1925-2008, ci si può ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ufficiali alla cupola negli anni in cui il G cit., Appendice I (con riproduzione dell'autografo); è scritta daFirenze il 22 agosto di un anno non precisato (ma non ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] p. 52 n.). Altre tappe accertate dell'esilio sono Torino (1582) e Firenze (giugno 1585).
Anche a Savona infatti, prima tra il 1579 e il del C., che abita in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di un ingresso con colonne (e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] a un evidente interesse con quanto veniva messo a punto daAndrea del Verrocchio e dalla sua bottega, in particolare al Tobiolo L. nell'impresa romana; in previsione di una lunga assenza daFirenze, il 21 sett. 1488 dettò testamento (Milanesi, 1901) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dell'abside di S. Vitale daAndrea Commodi e Agostino Ciampelli, quest'ultimo impegnato da Alessandro de' Medici anche le pareti della quale, nel 1599, giunsero a Roma daFirenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, daAndrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] venivano svolgendo a carico del gruppo di gentiluomini del circolo di Andreada Ponte, rifugiatosi intanto a Ginevra, e di Alvise Malipiero. Il C. vide comunque urgente la necessità di trasferirsi a Firenze, allorché il 7 genn. 1566 col nome di Pio V ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] si circondava e che spesso lo spinsero ad allontanarsi daFirenze accompagnato dalla cognata Violante.
La morte del padre, in età moderna, Firenze 1996, ad indicem; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766). Lo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...