GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] già, secondo Boskovits (1975, p. 94), in una tempera (1380) conservata nella parrocchiale di Faltignano, non lontano daFirenze, con S. Andrea in trono: in essa la figura del protagonista è resa in una frontalità iconica e arcaicizzante, non distante ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con autorità nel Giro di Romandia.
Il Giro 1979 parte daFirenze, che ritrova le vecchie divisioni. I tifosi di Moser contro km. Alle sue spalle, a 4′15″, si piazza Andrea Tafi da Fucecchio. Imparata bene la lezione, un anno dopo, Tafi colleziona ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] quelle carte alla biblioteca milanese), lasciò invece partendo daFirenze i manoscritti (ma non tutti) alla Biblioteca la Teleutodia (oltre gli epigrammi e il già ricordato Capitolo ad Andrea Chénier): se più non vi si trovano gli accenti drammatici ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] della Repubblica, in AA.VV., L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, Firenze 1992, pp. 351-370.
6. Id., Il patriziato veneziano e la classificazione del Nani.
88. Discendenti di Daniele di Andrea; da non confondere con la Casa dei Renier S. Margarita ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] -851).
83. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti daAndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 376, 387, 399, 438, 449, 458.
85. E. Bassi, Tre palazzi veneziani, p ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quindi con Boccaccio, anche lui venuto a Napoli daFirenze nel 1328): Barbato da Sulmona, Giovanni Barrile e Niccolò di Alife. 1333-1334 Carlo I si recò a Napoli con il duca Andrea, molti membri del suo seguito poterono conoscere le opere dell'arte ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 19832, pp. 349-350. La legge respinta è in A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, . Cerimoniali e rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Santa, Commerci, vita privata e notizie politiche, p. 1557.
110. Ibid., p. 1588.
111. Cf. AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 198, 200.
112. G. Priuli, I diarii, IV, pp. 244, 249, il cronista assicura ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] completare la propria preparazione sotto la guida di un padre Antonino daFirenze. L'insofferenza dei vecchi schemi autoritari e l'ansia di del C. tratti dalla inedita Scelta; lo stesso Andreädà in luce nella città renana una sua utopia pedagogica ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...