Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] , la lunetta sul portale del duomo, il portale di S. Andrea delle benedettine, la chiesa del cimitero, ecc. Opera certa di gennaio 1468 prendeva impegno insieme con Niccolò di Giovanni daFirenze di costruire la cappella del beato Orsini nel duomo ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] redazione in ottava rima, conservata in un manoscritto della Nazionale di Firenze; a cui seguì, alla fine del sec. XV, un' Reali di Francia, Andreada Barberino.
Bibl.: I mss. principali sono: quello della Nazionale di Parigi, ed. da L. Gautier e ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze situato in amena posizione sulle fiorenti pendici settentrionali del M. Albano, a 123 m. s. m., con 1004 ab. (il suo vasto comune, kmq. 49,30, ne conta 7928). Castello [...] di S. Maria alla Bassa e le chiese di S. Leonardo nella frazione di Ripoli e di S. Andrea nella frazione di S. Zio.
Bibl.: E. Repetti, Diz. geogr. fisico, stor. della Toscana, I, Firenze 1833; G. Carocci, Il Valdarno daFirenze al mare, Bergamo 1906. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] Carlo duca di Calabria, accetti la signoria di Firenze (1325); ma il duca, tra le proteste ritira alla calata di Ludovico il Bavaro. Da ultimo (1328-43), la politica di il disgraziato matrimonio tra Giovanna e Andrea d'Ungheria, voluto dal re, segnò ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] del vescovo Antonio d'Orso, morto nel 1321 (Firenze, S. Maria del Fiore). Concluse la sua attività probabilmente collaborò al pulpito di S. Andrea a Pistoia (1298-1301). Seguì essere stato dettato da Francesco da Barberino esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità [...] a Roma, la Vocazione dei ss. Pietro e Andrea nella Cappella Sistina (1482); a Firenze, la decorazione della sala dei Gigli in Palazzo . È ancora da ricordare la sua attività nell'ambito della "rinascita" del mosaico, voluta da Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lasciò altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc. Gli affreschi della villa Falconieri a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] chi più di lui poteva essere ascoltato dal doge Andrea Dandolo che gli era amico da tempo? Non fu: una lega si strinse, a un loro legato, affinché ottenesse dal papa un beneficio in Firenze per il P., avendo desiderio di "riducerlo ad abitare" quivi. ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] cauto né utile; ma se uno ve n'è da notare è certamente la costanza della sua agile struttura più attuali (lo stesso Andrea Capellano, nel suo De L. Goracci: ediz. a cura di I. del Lungo, Firenze 1927).
Bibl.: A. Graf, Roma nella memoria e nelle ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] , di arrestare Eugenio IV, allora esule a Firenze, e, scoperte le trame, si salvò con . Pietro e la cappella di S. Andrea, a Siena fece costruire la "Loggia le poesie amorose, dirette a una Cinthia, che dà il titolo al libro che le raccoglie, non ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...