MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] leggio (1514) del coro di Serrantoni daFirenze; un coro di Benvenuto Tortelli da Brescia (1558); un reliquiario smaltato del sec. XI, e molti quadri di varî autori (Caravaggio, Agostino Carracci, Andreada Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] impronta la sala della Iole, un altro deriva daFirenze stessa ed ha a capo Domenico Rosselli che illeggiadrisce che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del duomo si ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] punto d'incontro di diverse correnti, daFirenze, dall'Umbria, da Bologna, da Ferrara; e le diverse influenze si da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di Andreada Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il carte fermane anteriori al sec. XIV, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870; G. B. Carducci, Sulle antiche romane mura di Fermo, Fermo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata daFirenze. Da 5 a 6 mila furono i morti: i superstiti evacuarono la città e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andreada Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno del Historia fiorentina, ibid., e in Follini, Firenze 1816; G. Villani, Cronica, in Gherardi, Firenze 1844; C. De Cherrier, La lotta ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] (sec. XVI) ha pitture di Giovanni del Biondo, Giusto di Andrea, Mariotto di Nardo, del "maestro di San Miniato", del Poppi, di San Miniato, San Miniato 1894; G. Carocci, Il Valdarno daFirenze al mare, Bergamo 1906, pp. 84-97; G. Dainelli e ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] che lo applaudì per superbi scenarî, da Venezia a Torino, da Milano a Roma, daFirenze a Napoli.
Francesco (1659-1739), Falcone di Genova, conserva il singolare tipo trovato daAndrea Seghizzi, dei palchi gradualmente salienti e sporgenti a muovere ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l'Adorazione dei pastori e di Poppi nel tempo che la magnifica casa dei Medici era stata scacciata daFirenze, l'anno 1489, ms. n. 14 presso la Bibl. d. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] in S. Agostino una Madonna allattante il Bambino di Andreada Bologna, datata e firmata 1372, e un'altra L. Lanzi, Della condizione e del sito di Pausula città antica Picena, Firenze 1792; P. P. Bartolazzi, Montolmo oggi Pausula, Pausula 1887; G. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...