GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] gotico. Questo si ritrova nelle opere di Andreada Pontedera, degli scultori della facciata del duomo d'Orvieto, di Andrea Orcagna, ecc.; e, proprio quando si affermava il Rinascimento, ha nella stessa Firenze un meraviglioso interprete dei suoi modi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Venezia stessa dai Gardane, dagli Scotto e daAndrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni sono , Luigi Pomba, Emilio Treves. Nel 18755 fu portata daFirenze a Milano ove rimase. Nel 1887 l'associazione pubblicava ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 daAndreada Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, poi nella tra Venezia, Firenze e i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ricordare il ritratto di Cicerone (?) nell'affresco rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto daAndrea di Firenze nella cappella degli Spagnoli a S. Maria Novella, quello del Ghirlandaio nella sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, del Perugino ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tavola rappresentante la Morte della Vergine, attribuita ad Andreada Bologna, una Circoncisione, forse marchigiana con influssi ; F. De Bosis, Le industrie della provincia di Ancona, Firenze 1861; I. Serbucci, L'avvenire d'Ancona sotto il rapporto ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ; e solo il 10 ottobre Ludovico poté scrivere daFirenze "di essere uscito dalle latebre e dalli lustri delle e avvenimenti contemporanei, Leone X, Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] . Dipinta nel Cambio, accanto all'opera del Perugino e di Andrea d'Assisi, la mite immagine della Fortezza, e sospesi i Madonna di casa Bridgewater.
Il 21 aprile del 1508 R. scriveva daFirenze allo zio Simone Ciarla; il 4 ottobre del 1509, a Roma, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] si ammirano, del periodo gotico un polittico della maniera di Andreada Bologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma o d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le Costituzioni Egidiane (1357) annoverano Esculum tra le cinque ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a mascherarne la stessa architettura. Specialmente nel Cinquecento, daFirenze a Roma, nel cassone ligneo si imita anche nella , al Franciabigio, al Granacci, ad Andrea del Sarto. Né diversamente avviene a Siena, da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] per ricchezza di note illustrative rimane sempre quella pubblicata daAndreada Mosto nel vol. III, v, della Raccolta colombiana Atti del X Congr. geogr. it., Milano 1927; id., Il Planisfero del 1523 della Biblioteca del re in Torino, Firenze 1920. ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...