POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] chiesa di S. Pietro a Cracovia erette da Giovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andrea Spezza costruì nella prima metà del sec. stile del Rinascimento già stanco lavorò Santi Gucci daFirenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; il duomo di Padova, forse ideato da Michelangelo, costruito daAndreaDa Valle e Agostino Pighetti (1551-1577); aveva intanto dovuto riconoscere la regolarità del concilio, daFirenze protestava contro il grave colpo recato all'economia della ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] relazioni Andreada Perugia, vescovo di Zayton, Giovanni da Cori, e, di gran lunga il più importante, frate Odorico da Pordenone 1911; E. Catellani, La penetrazione straniera nell'Estremo Oriente, Firenze 1915; A. J. Brown, The mastery of the Far ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dal IV libro dei Reali di Francia di Andreada Barberino, con introduzione di elementi d'origine Arch. glottol. italiano, IV, p. 145 segg.; F. Savini, Il dialetto di Teramo, Firenze 1882; C. de Lollis, in Arch. glottol. ital., XII, p. 26 segg. e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Ferrara veri e proprî maestri di alto liccio: Pietro d'Andrea, fiammingo, a capo di un laboratorio per un trentennio ( più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, daFirenze, Giovanni Rost, che d'altra parte rimase soltanto pochi mesi in riva ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] scultore, poco pratico dell'affresco, si fece venir daFirenze alcuni espertissimi del mestiere, quali il Granacci e il ciascuna opera sua tutta fatta in un medesimo giorno". Ad Andrea seguono il Franciabigio, il Rosso, il Pontormo, che nel salone ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'aggiungerà ben presto alle precedenti, e cioé la direttissima Bologna-Firenze quasi compiuta che accorcia di 35 km. la distanza fra Bolognese vantato da Dante, e conta nel Trecento deboli rappresentanti con Vitale delle Madonne, Andreada Bologna, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] saprebbe citar nulla che superi la figurina di pigmeo del museo di Firenze, di provenienza etrusca e databile circa al 300 a. C. riferibili alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andreada Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che inizia il suo movimento, permeato di spirito classico, daFirenze e passa poi nell'Italia settentrionale per concludersi a Roma Verona questi motivi, arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza un museo di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , Parigi 1865; P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; J. Bédier, Les legendes épiques, voll. 4, 2 de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di Andréda Silva Mascarenhas, Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...