FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] egli ereditò, con i fratelli Andrea e Salvestro, un podere a Doccia presso Fiesole (Schottmüller, 1915) e il pala con l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il F. collaborò tra il 1631 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] marmo grande quanto il naturale, opera di Andrea Ferrucci cominciata da Valerio Cigoli". Malgrado l'errore evidente del 1989): opere sostituite con copie nel Settecento.
Sebbene residente a Fiesole nei pressi del convento di S. Michele a Doccia, il ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] della villa medicea a Fiesole e della vicina chiesa di 825, c. 387; A. Manetti, Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, con 1977; D. S. Chambers, S. Andrea at Mantua and Gonzaga Patronage..., in Journal ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Bari, per la prima volta assegnato a L. da Salmi (custodito nel Museo Bandini di Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel 38-45; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 56 s.; A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 1783 - e donata nel 1930 da un discendente al convento di S. Domenico di Fiesole (fot. Soprintendenza 241.392); e . Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione degli studi ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per fig. 1; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 91 s.; R. Contini, Bilivert. Saggio di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di privati, fra i quali sono da ricordare la ristrutturazione del palazzo Ferroni , Archivio dell'Opera di S. Andrea. Saldi dell'opera dal 1781 al s.; G. Del Rosso, Una giornata di istruzione a Fiesole..., Firenze 1826, pp. 36ss.; [F. Tartini-C. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] in una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page dello scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del 141, 150; Id., Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 104 e figg. 514-523; S. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] bottega di Andrea di Michelangelo p. 194;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728],a cura di F. Ranalli, cose d'arte e di antichità d'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 95 s.; W. Paatz-E. Paatz, ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di e restauri fra il 1847 e il '50 da parte di V. Ghinelli" (Mazzini, p. 339 , Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - M. ...
Leggi Tutto