GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] trittico di S. Martino a Mensola (fuori Firenze), l'Annunciazione di Fiesole (Museo Bandini) e, secondo Ladis (1982) e Skaug (1994) ), il cui pannello centrale era forse stato già impostato da Alesso d'Andrea (Ladis, 1982). La scelta in favore del G. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] la pittura, tessendo legami soprattutto con Andrea del Sarto e Piero di Cosimo ( chiesetta di S. Maria Primerana a Fiesole (Middeldorf, 1938, pp. 123 . 120-122; C.L. Frommel, Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, in Raffaello a Roma. Il convegno ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] attività dal 1860 al 1870 è segnata da continue e spesso remunerative commissioni importanti.
Cadono di Emilio Pazzi, di Andrea Maffei, di Giovanni Prati, 1923; L. Ferretti. A. C. pittore cristiano, Fiesole 1923; Exposition de l'art suisse du XVme au ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] D. risale al 18 ag. 1348 ed è tratta da un documento in cui è ricordato come già morto, probabilmente . Giovanni Evangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna in collezione Acton a piuttosto, il goticismo di Andrea Pisano. Il polittico non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] spaziale del trittico verso le sperimentazioni operate daAndrea Orcagna, è reso meno monotono dall'accentuazione studi e ricerche, Torino 1993, pp. 29-41; Il Museo Bandini a Fiesole, a cura di M. Scudieri, Firenze 1993, p. 105; Painting and ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] . Vasić Vatovec, 1979, pp. 11 s.), e a Battifolle, presso Fiesole, dove aveva una proprietà. Nel gennaio 1464 (ibid., pp. 13-15 con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. 65 s.); ma, per le continue assenze da Mantova, il marchese ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S S. Domenico (1899-1900) e quello dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. Francesco (1900 1911, il castello di Prodo sulla carrozzabile da Todi a Orvieto e poi, dal 1928 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] tali da ricordare ancora Andrea del Sarto allo Scalzo e anche le Storie della Vergine dipinte da 417-422; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, p. 278; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni ( dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] . Trinita. del 1606 il busto di Andrea del Sarto nel chiostrino dei voti della della chiesa di S. Domenico di Fiesole, riferita, volta a volta, al . 436; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1898, pp. 173 ss., 245 ...
Leggi Tutto