BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Giovanni perché poco si può dedurre da questo affresco, per altro dubbio, caso della Sacra Famiglia del Museo Bandini di Fiesole, della Sacra Famiglia nella Galleria Palatina, della Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre la cultura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] carceri di Firenze e in una supplica da lui scritta (Milanesi, I, 1854, cosiddetta Cattedra di Sant’Andrea Corsini conservata nella cattedrale , che erano indicati come modello per il coro fiesolano. L’artista è identificabile con il «Pietro Landi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] non traspare l'insegnamento di Andrea Pozzo ch'egli avrebbe avuto in 1712, quando egli partecipò all'apparato solenne - da cui appunto la tela oggi a Prato - Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 59; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto