MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci daFiesole (Vasari); la [...] Roma 1959, pp. 707 s., 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103, 181 s., 232 Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] bolognese di S. Petronio e la sua attività a fianco di numerosi scultori di estrazione diversa, toscani (Andrea di Guido daFiesole), lombardi o tedeschi (Giovanni Ferabech) non poteva che avere lasciato il segno sullo stile di Filippo. Nulla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di G. Gaye, I, Firenze 1839, pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino daFiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), 12, pp. 267-269; O. Sirén, A descriptive ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] della bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo daFiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di Cracovia. Dal 1531 al Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della regina Bona (dal 1637 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] sbalzo, si sarebbe dovuta fare la palla. Tra gli artisti, insieme con Luca Della Robbia e Andrea del Verrocchio, con Antonio del Pollaiolo e Mino daFiesole, figura anche Giovanni. Il fatto che nel giugno del 1468 G. e Bartolomeo di Fruosino abbiano ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] . 1468 (1467 more Florentino) G. compare tra gli "ottimi maestri inteligenti", Luca Della Robbia, Mino daFiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore: insieme con "molti venerabili cittadini ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesoleda Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Andrea Ferrucci daFiesole, che richiese la sua collaborazione assieme a quella di S. Cosini per il monumento funerario di Antonio Strozzi (morto nel 1524) in S. Maria Novella.
Al B. parrebbe appartenere, contrariamente all'affermazione del Vasari ...
Leggi Tutto
FILIPPO daFiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] non si è cercato di stabilire il contributo personale di Filippo daFiesole.
Dal 1533 F. era cittadino di Cracovia; ciò fa supporre w latach 1535-1540 (Lo svolgimento del conflitto di Andrea Z. canonico e poi vescovo con i muratori italiani), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'archidiocesi fiorentina, Pietro Andrea Gammaro, al termine della ) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa . R. Trexler, Sinodal Law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, ad Ind.; Studies ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e a Salaì per l'altra metà; un podere a Fiesole, ai fratelli (quello acquistato nel 1503); i suoi beni C. Pedretti, Il "Neron da Sancto Andrea", in Raccolta Vinciana, 1960, n. 18, pp. 65-96; Id., Ancora sul "Neron da Sancto Andrea", ibid., 1962, n. ...
Leggi Tutto