DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , dell'urna lignea già contenente il corpo di s. Andrea di Fiesole, posta nel museo della chiesa di S. Martino a 97, n. 2305). La prima (Bibl. Hag. Lat., n. 2305) è edita da B. Bossue in Acta Sanctorum Octobris, IX, pp. 655-662, "ex ms. Minervae ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di realizzare la cornice bronzea per la porta di Andreada Pontedera del battistero fiorentino; l'inizio dei lavori è busto reliquario d'argento per la badia di S. Donato a Fiesole, oggi perduto (Mather, 1948), Vittorio portò avanti l'impresa che ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nel 1480 un bellissimo sepolcro, opera di Mino daFiesole. Anche Pistoia non trascurò di rendergli solenni incarico fu affidato al fiorentino Andrea del Verrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] in cui erede universale era nominato il figlio Ottaviano sostituito, in caso di morte, dalle sorelle Zeffira, moglie di Andrea Ferrucci daFiesole, e Ginevra (Milanesi, in Vasari, IV, pp. 476 s. n. 4). Non si ha menzione dell'ultimo figlio, Annibale ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] cinque scene a rilievo per il balcone del pulpito, fornite da Antonio Rossellino e Mino daFiesole (Nuti, 1939, pp. 340 s.; Marchini, 1963, . 83-89, 107-113; L. Pisani, Nell’orbita di Andrea del Verrocchio: appunti per la scultura a Pistoia fra 1470 e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] fratello Cristoforo. Ad Andrea Bregno si attribuisce tradizionalmente il progetto architettonico del complesso, compreso il monumento funebre di Cristoforo con la statua del defunto, per cui si valse della collaborazione di Mino daFiesole, al quale ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] parentela con i fratelli Antonio, Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico del Coscia daFiesole (iscritto al registro dell'arte dei ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] il termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia morto poco tempo Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino daFiesole e Paolo Romano, in Studi romani, XLIII (1995), pp. 27- ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badia di Fiesole (Notarile antecosimiano, 899, cc. 38r-40v). Il 27 che affittò a sua volta l'11 apr. 1553 per 49 lire al notaio Andreada Mosciano (Conventi soppressi, 78, 263, c. 308v; 264, c. 24r). ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] 'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea Alessi operavano in duomo (cappella del beato Giovanni Ursino della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino daFiesole circa il 1474, è riconoscibile la mano del D. ...
Leggi Tutto