GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] si segnalano una pianta della piazza di S. Andrea della Valle (1694) e la rettifica di 1988, n. 1-2, pp. 21-65; E. Da Gai, I "granari" dell'Annona, in Dimensioni e problemi Mariano, Le chiese filippine nelle Marche, Fiesole 1996, pp. 98-100; F. Pace ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] , quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la data 275, 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 39 s.) circa la copia che Poggini trasse da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco Firenze, oggi nel convento di S. Domenico a Fiesole, ma forse proveniente da quello di S. Caterina a Firenze (Turrill, 2008 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili di profilo ci è tramandata da una incisione di G. Retti, tratta da un disegno di A.D Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina delSeicento, Fiesole 1983, p. 63; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo -192; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F . Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 93; M.L. Strocchi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] , in collaborazione o in competizione con l'anziano Andrea Della Robbia e dei figli di questo.
Nel 1507 la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno internazionale (Fiesole, 1991), Firenze 1994, pp. 132, 138; F. Quinterio, Giuliano da Maiano, " ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] di S. Spirito, alla quale è da ricollegare un disegno degli Uffizi (n. 306 in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile 1949), pp. 185-207 passim, 209 s.; C. L. Ragghianti, Andrea del Sarto a Cortona, in La Critica d'arte, VIII(1949), p ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli del suo maestro convento di S. Domenico in Fiesole, all'Esposizione di belle arti 45 s., 100, 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] localizzazioni delle sepolture, celebri (Andrea del Verrocchio, il Cronaca, tra cui il Museo civico nella zona archeologica di Fiesole, che riproduce un tempietto ionico in antis di tipo In sostanza il C. da una parte evita ricostruzioni generalizzate ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] che la composizione derivava da un'opera di Andrea del Sarto (ma non si sa da quale delle quattro Pietà per pochi pezzi: a Firenze i ritratti afflescati del vescovo di Fiesole Lorenzo della Robbia, della madre di questo, Ginevra Popoleschi, e ...
Leggi Tutto