GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] . 1468 (1467 more Florentino) G. compare tra gli "ottimi maestri inteligenti", Luca Della Robbia, Mino daFiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore: insieme con "molti venerabili cittadini ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesoleda Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Andrea Ferrucci daFiesole, che richiese la sua collaborazione assieme a quella di S. Cosini per il monumento funerario di Antonio Strozzi (morto nel 1524) in S. Maria Novella.
Al B. parrebbe appartenere, contrariamente all'affermazione del Vasari ...
Leggi Tutto
FILIPPO daFiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] non si è cercato di stabilire il contributo personale di Filippo daFiesole.
Dal 1533 F. era cittadino di Cracovia; ciò fa supporre w latach 1535-1540 (Lo svolgimento del conflitto di Andrea Z. canonico e poi vescovo con i muratori italiani), ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da un'accusa di sodomia, era con Andrea del Verrocchio di cui era stato scolaro per secondo periodo del soggiorno a Firenze, verso il 1505, e a Fiesole. L. progettò macchine che, se pur oggetto oggi soltanto di un ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] des Beaux-Arts, inv. nr. 1470), i quattro laterali di polittico di Fiesole (Mus. Bandini, inv. nrr. 37-40; Bandera Viani, 1981), pensa essere stata la figura centrale già impostata da Alesso d'Andrea, cui un polittico per S. Giovanni Fuorcivitas era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] Vergine di Fiesole (Mus. Bandini), datata 1373. La crescente scioltezza delle figure e delle composizioni dà vita (1380) conservata nella parrocchiale di Faltignano, non lontano da Firenze, con S. Andrea in trono: in essa la figura del protagonista è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Perugia; Pasqui, Paribeni, 1918), nel 1907-1910 a Galli, presso Fiesole, e nel 1913-1914 nella necropoli dell'Arcisa a Chiusi (Hessen, da influenze derivate probabilmente da Roma. Del sec. 7°-8° vanno ritenuti alcuni brani - una testa di S. Andrea e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Sacra), mentre non molto più tarda è la Madonna di S. Maria Primerana a Fiesole, vicina a Meliore, come pure il dossale della pieve di S. Leolino a del Trecento da vari artisti, pistoiesi, senesi, fiorentini e pisani, a partire daAndrea di Jacopo di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] sul lato orientale del primo chiostro di S. Croce, fu commissionata daAndrea de' Pazzi come sala capitolare per i monaci di S. Croce anche la badia di Fiesole, l'ultimo importante progetto architettonico iniziato e finanziato da Cosimo de' Medici: ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] riferimento ad alcuni eredi del maestro a Fiesole; infine, al 4 luglio 1302, è di Stato, Protocollo di Chiaro d'Andrea, Notariale, cc. 37v, 462). motivo più probabile per la scelta di C. da parte dei committenti senesi. Non è perciò sorprendente ...
Leggi Tutto