MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] tratti dagli affreschi con Storie del Battista realizzati daAndrea del Sarto (Andrea d’Agnolo) e Francesco Giudici detto il alla famiglia Salviati per la sua villa al ponte della Badia di Fiesole, e la pala con la Madonna col Bambino e santi (1648 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] preparare il suo prossimo rientro a Roma da Avignone, e i Fiorentini temevano un membri (con Tommaso Strozzi e Andrea Salviati) che diresse le operazioni 272; F. Inghirami, Storia della Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Giovanni perché poco si può dedurre da questo affresco, per altro dubbio, caso della Sacra Famiglia del Museo Bandini di Fiesole, della Sacra Famiglia nella Galleria Palatina, della Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre la cultura ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] di Volterra, voluta da E. e da lui promulgata nel corso 428, pp. 310-314; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d'Arezzo, a cura di S. Ammirato e la vita comune del clero nelle biografie di Andrea di Strumi e di Atto di Vallombrosa, in La ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] carceri di Firenze e in una supplica da lui scritta (Milanesi, I, 1854, cosiddetta Cattedra di Sant’Andrea Corsini conservata nella cattedrale , che erano indicati come modello per il coro fiesolano. L’artista è identificabile con il «Pietro Landi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] . 18, III [1901], pp. 525 s.).
Colto da una paralisi progressiva il G. morì a Roma il 1° dic. 1905.
La produzione pubblicistica del G. è imponente. Qui si ricordano: In onore di s. Andrea Corsini vescovo di Fiesole, Prato 1875; Il florilegio di Maria ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] non traspare l'insegnamento di Andrea Pozzo ch'egli avrebbe avuto in 1712, quando egli partecipò all'apparato solenne - da cui appunto la tela oggi a Prato - Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 59; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] . Nell'Accademia della Crusca, sulla scia di una tradizione inaugurata da B. Averani, tra la fine del XVII e gli inizi Roma 1720, II, pp. 243-246; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-1844, XIII, pp. 76 s.; E.W. Cochrane, Tradition and ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] non mancando nella dedica di ricordare "la servitù che fino da più teneri anni" lo aveva legato al Serragli - in Medici, Firenze 1826, p. 32; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 192 s., M. d'Ayala, Bibl. Militare ital., Torino ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] solo della prima, Maria Angela della Verde, una nobile perugina da cui il F. ebbe un figlio, Francesco.
Fonti e II, pp. 300, 303; F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografie, II, Fiesole 1844, pp. 75 s.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Mem ...
Leggi Tutto