CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Anton Raffaello, Giovanni Battista, Andrea), e di modeste condizioni s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza C. 440; Catasto lorenese, giustificazioni di volture di Fiesole, reg. 1129, num. int. 24; Camera ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] . Maria di Montemignaio, nella diocesi di Fiesole, della quale il cugino Andrea era allora vescovo. La solidarietà familiare e il passo fu rinnovato un po' più tardi, a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] scritta daAndrea di Strumi, di cui l’agiografia attoniana costituisce una fedele riproposizione. Da Attone di nostro Pietro Igneo. Questi nel 1077 consacrò, insieme con il vescovo di Fiesole, anche la chiesa di Val Rubbiana, nel piviere di S. Polo, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nipoti (in parte nati da Piero, in parte da Antonio) si concentrò così banco di cui era stato a capo il padre Andrea, Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente contado fiorentino, a Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] egli ereditò, con i fratelli Andrea e Salvestro, un podere a Doccia presso Fiesole (Schottmüller, 1915) e il pala con l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il F. collaborò tra il 1631 ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] e di quella di Fiesole, deputato generale della le nozze dell’illustrissimo sig. marchese Andrea Borbon del Monte coll’illustrissima signora s.) e Salvini gli attribuisce le Laude spirituali da cantarsi da’ fratelli della vener. Comp. di S. Isidoro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] sedi episcopali di Fiesole e di Firenze per lunghi anni appannaggio familiare dei Corsini nelle persone di Andrea e Neri improvviso tracollo in seguito ad una truffa perpetrata ai suoi danni da Neri di Giovanni, il figlio del defunto fratello che il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] marmo grande quanto il naturale, opera di Andrea Ferrucci cominciata da Valerio Cigoli". Malgrado l'errore evidente del 1989): opere sostituite con copie nel Settecento.
Sebbene residente a Fiesole nei pressi del convento di S. Michele a Doccia, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] zio paterno Luca e con il proprio fratello Andrea, scultore illustre. Dedita all'esercizio dell'arte della lana, la famiglia fra' Cipriano da Pontassieve, priore di S. Domenico di Fiesole - induce a ipotizzare l'immediata registrazione da parte del D ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco ( del convento di S. Girolamo di Fiesole. L'anno seguente riuscì a farsi nominare i suoi protettori e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti ...
Leggi Tutto