IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] e la Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena, ancora in situ, da datarsi sullo scadere dell'ottavo decennio, in del Convegno, Fano… 1994, a cura di F. Emanuelli, Fiesole 1996, p. 400; S. Papaldo, Simbologie battesimali controriformate: l ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] grafica deformante, quasi caricaturale, forse memore di Andrea del Castagno.
L’allargamento del raggio di quattrocentesche in collaborazione, in Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno…, Fiesole... 1991, a cura di D. Lamberini, Firenze ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] dove l'uso dello sfumato e del modellato, derivati daAndrea del Sarto, non riescono a cancellare certe anomalie, evidenti Pietro nell'oratorio dell'Assunta della chiesa di S. Alessandro a Fiesole. Il 6 genn. 1518 un'Annunciazione eseguita dal G. per ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] da Ciseri fu arginata attraverso una più diretta caratterizzazione dei sentimenti e della psicologia del personaggio: l’Andrea 49, 114, 127, 151; D. Brunori, Il Seminario di Fiesole, Fiesole 1925, pp. 163-170; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] conservato alla Misericordia di Fiesole (gesso presso gli eredi IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella 1880, p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Innocenzo VII, insieme con Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] sottoscritto a Milano per la Repubblica da Pazzi e da Soderini (il relativo carteggio dal 16 opere. Tra di loro: Andrea Dazzi (Poemata, Firenze, L 2007, pp. 72, 118.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 231 ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1782 e consacrato il 22 successivo dal cardinale Andrea Corsini. Fece il solenne ingresso nella cattedrale al 1776, per poi passare a Fiesole fino al 1809. A Sciarelli sarebbero e diocesi di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. Si ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] il M. circa il «dare donna» al nipote, e il M., da parte sua, aveva detto che «aveva una cosa buona» per Leonardo (Il Firenze 1805, p. 323; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 420; A. Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale aretina ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] trasferirla a Firenze nel 1736, nella Fortezza da Basso, e poi, a seguito di con Marco Lastri e Andrea Zucchini; il carteggio con XVII, Indici, Roma 1944; V. Fraticelli, Biblioteche Riccardiana e Moreniana in palazzo Medici Riccardi, Fiesole 1998. ...
Leggi Tutto