CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro de' alla Francia e lontana da ogni patteggiamento con il -156, 161; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] da Lorenzo su un lungo pannello inserito nel rivestimento ligneo della sua stanza. È sicuro invece che Andrea di Michele (Andrea al cardinale, chiesero di riceverlo nella loro villa di Fiesole, ritenuto il luogo più adatto per uccidere entrambi i ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] sepolto nel camposanto di S. Domenico di Fiesole.
Sul piano culturale la figura del F che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. ven. chiesa pievaia di S. Andrea a Cercina (ibid. 1795).
...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] era unito in matrimonio con Nella Maria Coen, da cui ebbe Maria, Paola e Andrea.
Richiamato alle armi nel 1936 per partecipare a nel 1981 e proclamato professore emerito.
Il M. morì a Fiesole il 10 genn. 1984.
Nel periodo padovano il M. partecipò ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] con il Bottari, con F. D'Andrea e S. Degli Angeli, G. Montanari e nelle storie della medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 39 s.; A. Benedicenti, Malati, medici ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Giorgio Gucci e di Andrea Rinuccini nell'agosto del 1384 I, filza 137, c. 20;Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, . Dei, S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole, Firenze 1907, pp. 20 s.; L. Calvelli, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un figlio del F., Bettino; poi Andrea Gherardi, dal 1304 almeno; un Firenze o in quella di Fiesole, forse rappresentò a Padova la . e tav. III (genealogia dei Frescobaldi; è però certamente da escludere che il F. fosse figlio di Lamberto); D. Compagni ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte al passato stato, il quale era desiderato da tre quarti della ciptà, benché al presente 1688; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 438-9; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] ai quattro ordini minori a opera del vescovo di Fiesole Francesco Cattani da Diacceto il 24 sett. 1588, dove egli è di Pisa. Anche il nome dell’insegnante riportato da Fabroni, Andrea Adriani, è presumibilmente errato: con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] solennemente il corpo di S. Andrea Corsini (1301- 1374, vescovo di Fiesole dal 1349) dal vecchio sepolcro alla all’Opera del duomo di S. Maria del Fiore, che richiese e ottenne da Cosimo III. Già il 20 aprile dello stesso anno pose la prima pietra ...
Leggi Tutto