CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua che " (ibid.). Anche l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576, a proposito 96 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, pp. 479 s.; A. Ademollo, Marietta ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] di Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Benozzo Gozzoli, Iacopo del Sellaio, Leonardo da Vinci, Piero di Cosimo anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione del Rinascimento. Atti del Convegno, Fiesole… 1997, a cura di M. Fantoni, Roma 2000, pp. 235- ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Capponi, a convolare a nozze con Caterina di Piero di messer Andrea dei Pazzi, nel gennaio del 1453. Tra il 1453 e il Murate con il nome di suor Piera) e due non ancora in età da marito, sotto la tutela di suo fratello, lo zio Francesco che, come ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] che nel 1807 fu a sua volta sostituita da un affresco del Servolini. Intorno al 1630 della Vergine a s. Andrea Corsini nella chiesa dei Carmelitani A. M. Bandini, Lettere XII.. della città di Fiesole e suoi contorni..., Firenze 1776, p. 15; B ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] M., segnato dalle polemiche con l'agostiniano Andrea Biglia e con Bernardino da Siena. Biglia, milanese, era arrivato a Antonino, quando era priore del convento di S. Domenico di Fiesole, a partire dal 1421, abbia conosciuto personalmente M., che ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia (Ciampi, siano da ricondurre varie tavole, come i componenti di un polittico diviso fra i musei di Fiesole, Leningrado ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] togliere all'influenza di altri modelli, a partire daAndrea del Sarto per finire con il Correggio e Leonardo (1980), pp. 157-159; Id., Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 88-90; Id., in La Maddalena tra sacro e profano ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] era probabilmente sorella di Andrea di Paolo Maconi, pittore e frate nel convento di S. Domenico a Fiesole, al quale si 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’ ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] discendenti avrebbero dovuto sopperire alle spese necessarie alla canonizzazione del beato Andrea Corsini († 1373). L’antico vescovo di Fiesole fu proclamato santo nel 1629 da Urbano VIII e nel 1635 i discendenti del senatore acquistarono il sito ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] per la villa Vitelli Rondinelli a Fiesole, posta in loco nel 1695 ( , che stando in letto ferito in una gamba da una palla di cannone ricevuta nell’assedio di Pampalona T. Siliotti, rettore di S. Andrea a Montecavallo della Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto